Page 7 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 7
intelligenza artificiale e scuola
illustrata. magini partendo da descrizioni testuali.
3 Giochi linguistici creativi: partendo da cruciverba o rebus 3 AI Duet o Suno per accompagnare attività espressive con
proposti nella rivista, si può usare l’IA per creare giochi suoni e musiche generate.
simili con parole chiave scelte dagli alunni. Oppure si 3 Kids Think Wide che consente di utilizzare immagini per
può trasformare una poesia in un dialogo, o un articolo stimolare attività di scrittura creativa.
in una filastrocca. È importante ricordare che questi strumenti vanno utiliz-
3 Domande aperte: dopo la lettura di un brano, gli alunni zati in modo guidato, verificando sempre l’adeguatezza per
possono scrivere domande che l’IA proverà a risolvere o l’età e il rispetto della privacy. Meglio usarli su un unico
ampliare. Da una frase può nascere un indovinello, da dispositivo, gestito dall’insegnante, con attività collettive
un personaggio una biografia inventata, da un luogo una e condivise.
mappa fantastica.
In tutti questi esempi, la rivista funge da stimolo narrativo UNA PALESTRA PER IL PENSIERO DIVERGENTE
e visivo, mentre l’IA diventa un alleato per moltiplicare le Sperimentare l’IA in attività creative non significa banal-
possibilità espressive. La rivista fissa un punto di partenza mente “modernizzare” la scuola, ma tornare all’essenza
comune; l’intelligenza artificiale apre strade da esplorare stessa dell’educare: offrire strumenti per esprimersi, per
insieme. pensare, per costruire insieme. L’IA, in questo, può diven-
tare una palestra per il pensiero divergente, per l’immagi-
IL RUOLO DELL’INSEGNANTE nazione, per l’apprendimento cooperativo.
In tutte queste attività l’insegnante gioca un ruolo fonda- È bene continuare a ripetere che l’intelligenza artificiale non
mentale. Non si limita a usare la tecnologia ma la guida, sostituisce la mente umana. Ma, se usata con criterio, può
la media, la interroga. Soprattutto, aiuta gli alunni a com- aiutare ogni bambino a scoprire che nella propria mente
prendere che l’intelligenza artificiale non è una fonte in- abitano infinite storie, idee e possibilità. Basta solo trovare
fallibile. È uno strumento da usare con intelligenza, spirito le parole o gli strumenti giusti per esprimerle.
critico e creatività.
Un docente può trasformare un’attività sem-
plice in un’occasione per riflettere su cosa si-
gnifica scrivere, immaginare, scegliere. Può
insegnare che un testo bello non è solo cor-
retto, ma comunica emozioni, coinvolge, la-
scia il segno. E può mostrare che l’IA, se ben
utilizzata, non toglie voce all’autore: gliene
offre altre con cui giocare.
QUALI STRUMENTI PROVARE?
Esistono ormai numerosi strumenti gratuiti,
accessibili e semplici da usare anche con i
bambini più piccoli, sempre con la media-
zione dell’adulto.
3 Canva e i suoi strumenti magici per creare
racconti illustrati a partire da personaggi e
ambientazioni.
3 ChatGPT per generare testi, finali alterna-
tivi, giochi linguistici, spiegazioni, dialoghi.
3 Padlet TA Image Generator per creare im- Immagine generata dall’intelligenza artificiale
NUOVO NEWS n. 262 novembre 2025 11