Page 65 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 65

RELIGIONE                       In dialogo con l’amico Gesù

      CATTOLICA                       3-4-5 ANNI






                 Percorso             Obiettivi                 Attività            Traguardi di competenza
                UN          • 3 ANNI                      • Ascolto del racconto di  Il bambino:
                BAMBINO  Scoprire che Gesù era un bambi-   Gesù sulla sua infanzia  • riconosce nei segni del corpo l’e-
                DI NOME     no come tutti.                 a Nazaret e conversa-  sperienza religiosa propria e altrui
             Gennaio        Scoprire l’ambiente in cui è vissu- • Visione di immagini o   in questo modo la propria interio-
                GESÙ
                                                                                  per cominciare a manifestare anche
                                                           zione guidata.
                            • 4 ANNI
                                                           filmati a tema.
                            to Gesù da bambino.
                                                                                  rità, l’immaginazione e le emozioni.
                            • 5 ANNI                      • Attività manipolativa
                            Conoscere l’infanzia di Gesù e il   per la realizzazione di
                            suo rapporto con Dio Padre.    un telaio.
                LE          • 3 ANNI                      • Ascolto di una parabola  Il bambino:
                PARABOLE  Sperimentare il gusto di un ascolto   raccontata da Gesù e  • scopre nei racconti del Vangelo la
                DI GESÙ     condiviso.                     visione del filmato.   persona e l’insegnamento di Gesù,
             Febbraio       • 4 ANNI                      • Conversazione guidata   da cui apprende che Dio è Padre di
                                                                                  tutti e che la Chiesa è la comunità di
                            Conoscere la sequenza logica di
                                                           sulle parabole di Gesù.
                                                                                  uomini e donne unita nel suo nome,
                                                          • Attività linguistico-
                            una parabola di Gesù.
                            • 5 ANNI                       espressiva e motoria.  per sviluppare un positivo senso di
                            Scoprire che Gesù con le parabole                     sé e sperimentare relazioni serene
                            annuncia la “Buona Notizia”.                          con gli altri.
                I           • 3 ANNI                      • Ascolto di brani biblici  Il bambino:
                MIRACOLI  Sperimentare l’importanza dell’a-  sui miracoli compiuti  • scopre nei racconti del Vangelo la
                DI GESÙ     iutarsi e della condivisione.  da Gesù.               persona e l’insegnamento di Gesù,
             Marzo          • 4 ANNI                      • Conversazione guidata.  da cui apprende che Dio è Padre di
                                                                                  tutti e che la Chiesa è la comunità di
                            Riconoscere che Gesù è attento  • Gioco di drammatiz-
                                                                                  uomini e donne unita nel suo nome,
                                                           zazione.
                            alle necessità degli uomini.
                            • 5 ANNI                                              per sviluppare un positivo senso di
                            Scoprire che Dio è un Padre mise-                     sé e sperimentare relazioni serene
                            ricordioso per gli uomini.                            con gli altri.
                È PASQUA    • 3 ANNI                      • Conversazione sul ri- Il bambino:
                            Scoprire che alcuni segni della   sveglio primaverile  • riconosce alcuni linguaggi simbolici
                            Pasqua coincidono con i segni del   della natura.     e figurativi caratteristici delle tradi-
                            risveglio primaverile della natura. • Ascolto degli episodi   zioni e della vita dei cristiani (segni,
             Aprile         • 4 ANNI                       evangelici della Setti-  feste, preghiere, canti, gestualità,
                                                                                  spazi, arte), per poter esprimere
                                                           mana Santa.
                            Riconoscere i segni e i simboli
                            della Pasqua.                 • Realizzazione di un   con creatività il proprio vissuto re-
                            • 5 ANNI                       simbolo della Pasqua.  ligioso.
                            Collegare segni e simboli pasquali
                            agli episodi della Settimana Santa.
                UNA CASA  • 3 ANNI                       • Ascolto di un racconto  Il bambino:
                PER GLI     Scoprire l’edificio chiesa come   biblico su come si è for- • riconosce nei segni del corpo l’e-
                AMICI DI    luogo nel quale i cristiani si radu-  mata la Chiesa.   sperienza religiosa propria e altrui
                GESÙ        nano per pregare.            • Visita di una chiesa e   per cominciare a manifestare anche
                                                           scoperta delle caratte-
                            • 4 ANNI
                                                                                  in questo modo la propria interio-
             Maggio         Riconoscere edifici, gesti, paro-  ristiche principali.  rità, l’immaginazione e le emozioni.
                            le, ruoli che appartengono alla  • Conversazione su pa-
                            comunità della Chiesa cattolica.
                            • 5 ANNI                       role e gesti che accom-
                                                           pagnano la religiosità
                            Intuire la differenza tra l’edificio   della Chiesa cattolica.
                            chiesa e la Chiesa come comunità
                            di persone.
        64
      64      Progetto TRE-SEI Gulliver Progetto TRE-SEI Gulliver
   60   61   62   63   64   65   66   67