Page 18 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 18
3 Il sé e l’altro ● Il corpo e il movimento
anni
messo e sull’avere o no il consenso mento, o trattenuto, cioè control- vere il corpo in maniera fluida
a fare qualcosa, sottolineando anche lato e prudente; e sinuosa oppure di camminare
che in quest’ultimo caso occorre ac- 3 il tempo. Non fa riferimento alla come dei robot, controllando cioè
cettare un eventuale rifiuto. durata temporale, ma alla deci- i movimenti di tutte le parti del
sione. Può essere improvviso, os- corpo. Sarà interessante riflettere
sia il movimento è piccolo e iso- insieme su quali sensazioni i bam-
FASE DELLA CONCLUSIONEASE DELLA CONCLUSIONE lato, o sostenuto, cioè prolungato bini hanno provato durante la spe-
F
CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCULTURA
(risulta quindi un movimento am- rimentazione. Se vogliamo essere
Il mio corpo nel pio); sicuri che riescano a comprendere
movimento 3 lo spazio, che può essere di- le varie qualità del movimento,
Prima di illustrare la prossima attività retto, cioè il movimento è orien- prima di proporre l’esperienza con
è necessario fare una breve introdu- tato verso un punto (orientamento il corpo usiamo degli attrezzi. Ad
zione alla Laban Movement Analysis unidirezionale), o indiretto, cioè esempio, per rappresentare il mo-
(LMA), un metodo per descrivere i cambia in continuazione; vimento fluido utilizziamo stoffe
movimenti del corpo ideato dal co- 3 il peso, cioè il fattore che esprime che potranno essere fatte danzare
reografo Rudolf von Laban. Laban in- l’utilizzo del peso del corpo in con grazia, mentre per il flusso
dividua quattro categorie per analiz- relazione alla forza di gravità. trattenuto consegniamo un ba-
zare il movimento: corpo (che cosa Può essere leggero, ossia il movi- stoncino da far muovere con mo-
sta facendo il corpo), effort (la qua- mento parte dal centro del corpo vimenti segmentati.
lità del movimento), forma (come il e va verso la parte alta, tendendo 3 Per sperimentare il tempo im-
corpo cambia forma e perché) e spa- spesso verso il cielo, oppure pe- provviso suggeriamo ai bambini
zio (dove si muove il corpo). Per l’at- sante (forte), caratterizzato da mo- di muoversi seguendo una mu-
tività che s’intende proporre ci col- vimenti che partono dal centro del sica in cui il ritmo è ben definito:
leghiamo alla categoria effort che a corpo e si direzionano verso la i movimenti del corpo che ne na-
sua volta si suddivide in quattro sot- parte bassa, verso la terra. sceranno saranno brevi e la scarica
tocategorie: Proponiamo, quindi, ai bambini di di energia sarà ben evidente; per
3 il flusso. Nasce dal normale svol- sperimentare queste quattro sotto- sperimentare, invece, il tempo so-
gersi del movimento e può es- categorie del movimento separata- stenuto mandiamo in esecuzione
sere libero, cioè fluido, come se mente o abbinandole. una musica classica: i bambini
il corpo si abbandonasse al movi- 3 Per il “flusso” chiediamo di muo- sperimenteranno movimenti del
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA – Riferimenti per la rilevazione delle competenze
INDICATORI PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA
Traguardi per lo sviluppo Competenze al termine
Sì No In parte delle competenze della scuola dell’infanzia
• Riconosce se stesso come Il bambino:
parte di un gruppo. • sviluppa il senso dell’identità perso-
Il sé e
l’altro • Partecipa alle conversa- nale, percepisce le proprie esigenze
zioni. e i propri sentimenti, sa esprimerli in • Si esprime in modo per-
modo sempre più adeguato. sonale, con creatività e
partecipazione.
• Riconosce e nomina alcune Il bambino: • Interagisce con le cose e
parti del corpo. • vive pienamente la propria corpo- le persone.
• Sperimenta differenti mo- reità, ne percepisce il potenziale co- • Ha un positivo rapporto
dalità espressive con il municativo ed espressivo;
Il corpo e il corpo. con la propria corpo-
movimento • prova piacere nel movimento e spe- reità, ha maturato una
rimenta schemi posturali e motori, sufficiente fiducia in sé.
li applica nei giochi individuali e di
gruppo, anche con l’uso di piccoli
attrezzi.
42 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238