Page 16 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 16
3 PERCORSO – Esploro le emozioni con la DanzaMovimentoTerapia
anni Il sé e l’altro ● Il corpo e il movimento
LA SCOPERTA DI SÉ ATTRAVERSO GLI ALTRI
di Federica BARTESAGHI, insegnante presso la scuola dell’infanzia “Il giardino” di Perticato (CO)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Il bambino: ESPLORO LE EMOZIONI CON LA
• sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie DANZAMOVIMENTOTERAPIA
esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre
CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCULTURA
più adeguato; LA SCOPERTA DI SÉ
• vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il poten- ATTRAVERSO GLI ALTRI
ziale comunicativo ed espressivo;
• prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali
e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche Osservazione di fotografie dei compagni
con l’uso di piccoli attrezzi. e successiva conversazione
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Il sé e l’altro Il puzzle: attività a partire
dalle fotografie osservate
• Prendere coscienza della propria identità.
• Interagire con i compagni in una conversazione.
Il corpo e il movimento Il cerchio della parola: conversazione
• Riconoscere e nominare le parti del corpo. in cui presentare sé stessi ai compagni
• Sperimentare le potenzialità di movimento del corpo.
Il tocca-tocca: gioco in cui individuare su
RISORSE OCCORRENTI di sé le parti del corpo e nominarle
Dispositivo con fotocamera integrata, cartoncino rigido, fili di
lana o di spago, forbici, colla stick, dispositivo per riprodurre
audio, creme per il corpo, coperte, diffusori di aromi, attrezzi Attività per sperimentare il metodo
per la psicomotricità (palle, stoffe, bastoncini, nastro da ginna- Laban Movement Analysis
stica artistica…).
INPUT 4 Avete trovato subito la vostra fo- visione di idee.
INPUT
tografia?
La mostra fotografica 4 Quali fotografie dei compagni
Per tempo scattiamo delle fotogra- avete osservato? F
FASE DELLO SVILUPPOASE DELLO SVILUPPO
fie a figura intera ai bambini, stam- Proponiamo poi a ciascun bambino
piamole e incolliamole su un car- di avvicinarsi alla fotografia che lo ri- Il puzzle
toncino rigido. Poi, attacchiamo trae e di indicare su di essa, di volta Il sé e l’altro
ognuna a un filo di lana o di spago in volta, la parte del corpo che no- Il corpo e il movimento
e appendiamole tutte al soffitto in miniamo. Dopodiché chiediamo di
modo tale che penzolino e che si- scegliere la fotografia di un compa- Con le fotografie utilizzate per l’atti-
ano facilmente visionabili e maneg- gno e proponiamo lo stesso gioco. vità proposta al paragrafo precedente
giabili dai bambini. Infine, disponiamoci in cerchio e creiamo dei puzzle tagliando cia-
Al loro arrivo accogliamoli nell’aula commentiamo insieme l’esperienza scuna in sei parti (facciamo in modo
sezione adibita a mostra fotografica. appena vissuta: che ogni immagine sia tagliata in
Diamo il tempo di osservare tutte le 4 Abbiamo tutti due occhi? Ma sono parti perfettamente uguali). Poi, con-
fotografie, di riconoscersi e di ricono- uguali? segniamo a ogni bambino la propria
scere i compagni. Successivamente, 4 Abbiamo tutti una bocca? La forma fotografia e proponiamo di ricostru-
raduniamo tutti vicino alle immagini è uguale per tutti? irla ricomponendo il puzzle. Succes-
e chiediamo: 4 Abbiamo tutti due gambe? Ma sivamente, invitiamo tutti a scam-
4 Che cosa avete trovato questa mat- hanno la stessa lunghezza? biarsi alcuni pezzi con un compagno
tina appena entrati in aula? Coinvolgiamo i bambini nella con- e a comporre un nuovo puzzle che
4 Vi è piaciuta la sorpresa? versazione e incentiviamo la condi- contenga anche parti della fotografia
40 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238