Page 20 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 20

4          PERCORSO – Frutta e verdura d’autore


    anni         I discorsi e le parole ● Immagini, suoni, colori

                      UN ARCIMBOLDO... DI COLORI!




       CANTIERE DELLE IDEE, DEI LINGUAGGI E DELLA CREATIVITÀ
                                                   di Giulia ZAMBONELLI

               TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
             Il bambino:                                              FRUTTA E VERDURA D’AUTORE
             • usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico,
               comprende parole e discorsi;                               UN ARCIMBOLDO…
             • utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.  DI COLORI!

               OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO                            Attività in cui indovinare frutta e verdura
             I discorsi e le parole                                            inserite in una scatola con l’uso del tatto
             • Esprimere le proprie preferenze relativamente a opere d’arte.
             • Sperimentare le similitudini.                                    Visione di alcune opere di Arcimboldo
             Immagini, suoni, colori                                                e successiva conversazione
             • Esplorare e sperimentare diverse forme di espressione artistica.
                                                                                     Attività grafico-pittorica
               RISORSE OCCORRENTI                                                in cui riprodurre elementi dal vivo
             Scatole da scarpe, frutta e verdura (tra cui insalata, patate, limoni,
             sedano, mele), LIM, stampante, fogli in formato A4, materiale per   Realizzazione della sagoma di un viso
             disegnare e colorare, cesto o cassette, telo di plastica, dispositivo   con gli scarti di frutta e verdura
             con fotocamera integrata, tempere, recipienti, piatti, cartoncini
             neri, gessetti colorati, lacca per capelli, foglio di carta da pac-  Realizzazione di arcobaleni con frutta e verdura
             chi, coltello.
                                                                            Gioco di associazione colore-oggetto e attività in
                                                                                  cui ideare semplici similitudini






                      INPUT
                      INPUT                  dentro i contenitori ci sono due ele-  Alla fine apriamo le scatole e sve-
                                             menti, che possono essere sia frutti   liamo il contenuto di ognuna.
          Indovina toccando!                 sia verdure; a turno, i componenti
          Prepariamo due o tre scatole da    di un team devono infilare le mani
          scarpe e su ciascuna pratichiamo   nella scatola e toccare con atten-      FASE DELLO SVILUPPOASE DELLO SVILUPPO
                                                                                     F
          due buchi ai lati grandi abbastanza   zione quello che c’è dentro, senza
          affinché i bambini riescano a infilarci   dire nulla ai compagni. Quando    Mi piace questo
          le mani. Dentro a ogni scatola po-  pensano di aver riconosciuto il con-  quadro
          niamo due elementi: due frutti, due   tenuto devono tornare al proprio po-  I discorsi e le parole
          verdure oppure un frutto e una ver-  sto.                              Immagini, suoni, colori
          dura di stagione. Poi sistemiamole al   Quando tutti hanno terminato, chie-
          centro dell’aula sezione e invitiamo i   diamo a ogni bambino di ciascun   Reperiamo online alcune immagini
          bambini a radunarsi intorno, in cer-  gruppo quale frutto e/o quale verdura   dei quadri di Arcimboldo (ricerchia-
          chio. Chiediamo quale frutto preferi-  c’erano nella sua scatola, secondo   mone anche altri oltre a quelli incen-
          scono e accogliamo le risposte, ricor-  lui, e invitiamolo a descriverli.  trati sulle quattro stagioni). Possiamo
          dando loro di alzare la mano prima                                     proiettare le immagini alla LIM, op-
          di rispondere. Poi domandiamo quale      Nella scatola c’è una mela    pure stamparle e appenderle in giro
          verdura piace di più. In seguito, pro-  perché la sua buccia è liscia   per l’aula sezione (alle pareti o pen-
          poniamo una sfida dicendo:                e la sua forma è tonda.      denti dal soffitto, legandole con lo
          4   Sapreste riconoscere frutta e ver-                                 spago), invitando poi i bambini a
            dura solo toccandole?                    Nella scatola c’è un kiwi   camminare nello spazio e osservarle.
          Suddividiamo i bambini in gruppi,         perché è piccolo e rotondo   Dopo aver lasciato il tempo necessa-
          uno per scatola, e spieghiamo che          e ha la buccia pelosa.      rio, chiediamo a ciascuno di espri-

    56            Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25