Page 17 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 17

3
                    PERCORSO – Esploro le emozioni con la DanzaMovimentoTerapia

                                                                                                               anni


          altrui. Infine, chiediamo di mischiare   le schede dei compagni, porre do-  sul proprio corpo. Chiediamo ai fa-
          tutti i pezzi e di comporre i puzzle   mande, fare confronti e riflessioni.  miliari di portare a scuola la crema
          utilizzando i “pezzi” di più bambini.                                  corpo che solitamente utilizzano a
          Sarà divertente osservare le nuove fi-                                 casa (durante l’attività verifichiamo la
          gure create e individuare i proprietari    Il tocca-tocca              presenza o meno di eventuali aller-
          di ciascun frammento del puzzle. Al   Il corpo e il movimento          gie e intolleranze) e una coperta. Or-
          termine dell’attività proponiamo la                                    ganizziamo uno spazio accogliente
          scheda n. 1; prima di farla svolgere   Raduniamo i bambini in un grande   e rilassante in aula sezione: abbas-
          divertiamoci con i bambini ad assu-  spazio della scuola e proponiamo   siamo parzialmente le tapparelle o
          mere le posizioni dei corpi rappre-  un gioco da accompagnare con la   creiamo una luce soffusa, mandiamo
          sentati.                           musica. Indichiamo quale parte      in esecuzione una musica dolce (pos-
                                             del corpo dovranno toccare su loro   siamo, ad esempio, riprodurre quella
                                             stessi e poi muovere a ritmo di mu-  reperibile al link https://youtu.be/
             Il cerchio della                sica. Proponiamo diversi movimenti   GwgI_0DA_ac), portiamo dei diffu-
          parola                             per ciascuna parte del corpo (ad    sori di aromi scegliendo un profumo
          Il sé e l’altro                    esempio, gamba  muoverla a de-     delicato…
                                             stra e sinistra, su e giù…) in modo   Invitiamo, poi, ogni bambino a se-
          Invitiamo i bambini a sedersi ai tavoli   che percepiscano sensazioni diffe-  dersi sulla propria coperta e a togliere
          e consegniamo a ognuno il cartamo-  renti e prevediamo un momento per   le scarpe e le calze; inoltre, esortia-
          dello n. 1 proponendo di incollare   la verbalizzazione.               molo ad alzare le maniche e ad arro-
          nel riquadro a sinistra il puzzle della                                tolare i pantaloni fino al ginocchio.
          propria fotografia. Facciamo eseguire                                  Sollecitiamo ciascuno a prendere un
          l’attività individualmente e interve-                                  po’ di crema e chiediamo di spal-  CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCULTURA
          niamo solo se ci viene richiesto.                                      marla sulle guance con movimenti
          Dopodiché, indichiamo, uno per                                         delicati. Proponiamo, in seguito, il
          volta, i riquadri nella parte a destra                                 massaggio alle braccia e alle mani
          del cartamodello n. 1 e sollecitiamo                                   e, infine, alle gambe e ai piedi. Dopo
          ognuno a realizzare dei disegni che                                    che i bambini si sono automassag-
          rispondano alle richieste.                                             giati possiamo suggerire un massag-
          Successivamente, invitiamo i bam-                                      gio tra compagni, senza però forzare
          bini a formare un grande cerchio e   Dopodiché, riproponiamo il gioco   nessuno.
          proponiamo di presentarsi a turno ai   con una variante: indichiamo su noi
          compagni descrivendo le fotografie,   stessi una parte del corpo e invitiamo
          le loro passioni e le situazioni che li   i bambini a fare altrettanto su di loro
          rendono felici o tristi.           nominandola. Se abbiamo a disposi-
                                             zione un grande specchio svolgiamo
                    Mi chiamo Elisa,         questo gioco davanti a esso: sarà in-
                  ho una bocca a forma       teressante osservare come ognuno
               di cuore, due occhi castani con   scopre qualcosa di sé (e dell’altro)
              le ciglia lunghe e nella fotografia   riflettendosi.
            ho i pantaloni blu. Mi piace mangiare
              i broccoli e giocare con la cucina
             giocattolo. Sono triste quando il mio
               gattino sta male e sono felice    Massaggiamoci!
                quando i nonni mi vengono    Il sé e l’altro
                      a trovare.
                                             Dopo aver giocato con il corpo in
          Al termine, lasciamo del tempo af-  modo divertente proponiamo un’at-  Approfittiamo di quest’attività per far
          finché i bambini possano osservare   tività che permette di concentrarsi   riflettere i bambini sul chiedere il per-

                                                                                                                 41
                                                                                        Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22