Page 9 - Progetto Tre Sei - Demo - Editoriale, Indice e Rubriche - Novembre 223
P. 9

Bambini cittadini















        gono come riferimento centrale non il programma ma il bambino,

        nella sua integralità, nel riconoscimento delle sue potenzialità, nella

        cura della promozione dei suoi cento linguaggi (per citare Loris Ma-

        laguzzi).

        Questa scelta ha molte conseguenze concrete sul piano pedagogico,

        metodologico e didattico. Solo per fornire un esempio, consideriamo

        il tema della valutazione. Tale tema è sempre importante, quando ci

        si muove nella logica del curricolo. Ci sono, però, due culture valu-

        tative tra le quali scegliere, entrambe legittime ma incompatibili tra

        loro: quella della misurazione e quella dell’accompagnamento.

        La cultura della misurazione è molto attenta agli esiti, alla corrispon-

        denza tra obiettivi attesi e risultati raggiunti. In genere la modalità

        utilizzata per comunicare la collocazione degli alunni rispetto alle

        aspettative di risultato è il voto numerico. Come si sa, il voto funge

        anche, indirettamente, da molla motivazionale e può essere penaliz-

        zante, mortificante, di stimolo, di premio.

        La cultura dell’ac-

        compagnamento

        è, invece, attenta

        al percorso che un

        alunno compie, a

        partire dalla sua si-

        tuazione iniziale.

        La logica non è

        di tipo misurati-

        vo-certificativo, ma







                                                                                                              13
                                                                                          Progetto TRE-SEI Gulliver  n. 223
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14