Page 13 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2024 - Rivista Classe 1 - Demo
P. 13

1

                                            MATEMATICA                                               5         ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica

                                                                      di Giovanna MORAGiovanna MORA






                          Numeri… in festa







                          PROBLEMI CON FRAZIONI E NUMERI DECIMALI


                                                Rappresentazione di frazioni
                                               attraverso la piegatura della carta


                                          Attività per individuare il rapporto tra frazioni
                                            decimali, numeri decimali e percentuali


                                             Risoluzione di problemi   Argomentazione
                                          con l’uso di frazioni e decimali   delle soluzioni
                                              in contesti verosimili

                                             Rappresentazione di frazioni, numeri
                                          decimali e percentuali sulla linea dei numeri
        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

        • Leggere e scrivere numeri ed eseguire calcoli.
        • Risolvere problemi.


        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Operare con le frazioni e i numeri decimali.
        • Rappresentare in forma matematica il problema e risolverlo.

        • Argomentare e spiegare la procedura risolutiva di un problema.


        COSA VERIFICARE
        Risolve problemi con frazioni e numeri decimali.
        Espone la procedura scelta per risolvere un problema.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Arte e Immagine: realizzazione di maschere di Carnevale.


                                                           Matematica  5 ª           Matematica  5 ª           Matematica  5 ª
                                                            scheda n. 1  QUESITI FRAZIONARI  Matematica  5 ª  scheda n. 3  Matematica  5 ª  scheda n. 5
                                                                         scheda n. 2
                                                                                                   scheda n. 4
                                                    DISEGNARE LE FRAZIONI   Indica con una X X il completamento corretto.  LA BOTTIGLIETTA D’ACQUA  CARAMELLE GOMMOSE ALL’ARANCIA  NUMERI SULLA RETTA
                                                                                             Leggi e completa.
                                                     In ciascuna figura colora la frazione indicata.    Leggi ed esegui le richieste.   Posiziona i numeri sulla retta scrivendoli nei riquadri.
          Le schede operative citate                 1 12  3 4   La frazione  7  è maggiore di  6  perché…   7  Lisa, Sara, Jessica e Maria hanno comprato una bottiglietta d’acqua da mezzo   La nonna Giovanna ha deciso di preparare per i suoi nipoti delle caramelle   1 2  0,2  10  1
                                                                                                              8
                                                                              litro a testa. Dopo un’ora Lisa ha bevuto  3  dell’acqua dalla sua bottiglietta,
                                                                   5
                                                                      7
                                                                    5
                                                                  il numeratore di  7  è maggiore del numeratore di  6 .
                                                                                           – 100 ml di succo d’arancia;
                                                                                           fatte in casa. La ricetta per 14 caramelle prevede i seguenti ingredienti:
                                                                                    4
                                                                     5
                                                                              Quale ragazza ha più della metà della bottiglietta piena d’acqua?
                                                                                           – 60 g di zucchero;
                                                                  il denominatore di  7  è minore del denominatore di  6 .
                                                                               5
                                                                  il valore della frazione  6  è inferiore a un intero, mentre la frazione  7
                                                                     7   7    Sara i  2  e Jessica i  5 .  10  – la buccia di  1  arancia;  0
                                                                                             2
                                                                   è superiore a un intero.  5  La ragazza che ha più di mezza bottiglia d’acqua è   ...................................................................................................
                                                           5                               – 1 cucchiaino di succo di limone;
                                                     3 6   8      nella frazione  7  la differenza fra numeratore e denominatore è 2,   Spiega il tuo ragionamento e scrivi le eventuali operazioni che hai eseguito.  – 8 g di gelatina in fogli (4 fogli).  0,5  0,75  1 4
                                                                    5
          nel percorso sono visualizzabili                 2       mentre nella frazione  6  la differenza fra numeratore e denominatore è 1.  La nonna vuole preparare 140 caramelle e va al supermercato a comprare i vari   0  1
                                                                     7
                                                                                           ingredienti.
                                                                   Indica con una X X se ogni uguaglianza è vera (V V) o falsa (F F).
                                                                                           a.  La nonna sa che spremendo un’arancia e mezza di grande dimensione si
                                                                                            ottengono circa 100 millilitri di succo e quindi compra  ............................ arance, perché
                                                     18 9  9     0,7 =  100 10 7  V    F   0,3 =  3 30  V    F    ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................  15
                                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                 0,1 =  1
          in anteprima cliccando sul                 4 6   1 3   0,12 =  12 120       0,5 =  5 10 10        Maria ha bevuto il 40% della sua bottiglietta. Quanta acqua ha bevuto rispetto   b. La nonna pensa che le serviranno altre 5 arance per grattare la buccia, quindi   1,5  0,5  5  4
                                                                                           ne compra in tutto .............................
                                                                      0,4 =  4
                                                                 0,01 =  1
                                                                  100
                                                                      0,15 =  15


                                                                       15      a Sara?  ............................................................................................................................................................................................................................................................................  c.  Le arance al chilo costano 3,50 €. La nonna pesa le sue arance e vede che   0  1  2
                                                                                           pesano 2,5 kg, quindi le costano ............................ €, perché  ...........................................................................................
                                                      Rappresenta le frazioni indicate ripassando la linea con il rosso.  agli intrusi!  Spiega come hai ragionato.  d. La nonna in negozio trova solo confezioni da 500 grammi di zucchero e
                                                                                             ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                  Colora con la stessa tinta i numeri che hanno lo stesso valore. Attenzione
         collegamento presente nell’ebook,          1 10           0,002  0,04  10 2  0,4  quindi ne compra ............................, perché   ...........................................................................................................................................................  2,3  1 2  3 2  3
                                                                                             ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                     3 1         40%  0,2  100 4  4 10  20%  e. In negozio ci sono solo confezioni da sei fogli di gelatina e ogni foglio pesa   0  1  2
                                                                                           due grammi. Perciò la nonna compra ............................ confezioni di fogli di gelatina,
                                                     3 4                 0,004             perché  ..................................................................................................................................................................................................................................................................
         nelle ultime pagine dello stesso           COSA VERIFICARE: rappresenta frazioni.  COSA VERIFICARE: confronta frazioni; individua frazioni, numeri decimali e percentuali equivalenti.  COSA VERIFICARE: risolve problemi con le frazioni e le percentuali ed espone la procedura scelta.  COSA VERIFICARE: risolve problemi con frazioni e numeri decimali.  Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: colloca numeri decimali e frazioni sulla retta
                                                                                             ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                        Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                              Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                    Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                         Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
         sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO         NEWS n. 247 febbraio 2024   1
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18