Page 15 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2024 - Rivista Classe 1 - Demo
P. 15
1
SCIENZE 5 ª
ª
Educazione Civica
di Antonella Antonella ALFANOALFANO
Siamo in cattive acque!
TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ MARINA
Esperimento con Simulazione della
conchiglie per pesca intensiva
simulare gli effetti
dell’acidificazione degli Individuazione
oceani di modi con cui gestire
in modo sostenibile
le risorse marine
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Porsi domande su fatti e fenomeni osservati, interpretarli e sperimentare.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Spiegare fatti e fenomeni utilizzando un linguaggio specifico.
COSA VERIFICARE
Descrive la biodiversità marina individuando alcuni effetti dell’inquinamento.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Civica: comportamenti a tutela dell’ecosistema.
Matematica: interpretazione di dati ricavati da tabelle.
Scienze
scheda n. 1 5 ª Scienze 5 ª
scheda n. 2
MINACCE ALLA VITA MARINA L ’IMPATTO DELLA PESCA
Completa il testo. Completa le frasi colorando le alternative corrette.
Gli oceani sono popolati da tantissime specie diverse, come i ……………………………………, ad a. La pesca intensiva sostenibile è regolamentata da leggi che ne limitano
esempio vongole e calamari, i crostacei, le tartarughe e anche le ……………………………………,
l’impatto sull’ambiente marino.
che formano vere e proprie praterie subacquee.
Purtroppo a causa dell’…………………………………… alcune specie rischiano l’estinzione e la b. Vietare la pesca di una specie marina durante la sua stagione riproduttiva
……………………………………, ovvero la varietà delle forme viventi in un ecosistema, è a rischio.
giovanile permette agli esemplari di riprodursi e dare vita a una nuova
acidificazione generazione .
Osserva il disegno e rispondi indicando con una X X le risposte corrette. c. La pesca a strascico con l’amo distrugge i fondali marini.
d. La pesca intensiva ha effetti negativi positivi sull’ecosistema marino.
Rispondi alle domande.
Le schede operative citate nel percorso b. Che cosa succede alle specie marine laddove si pratica la pesca intensiva?
a. Qual è la differenza tra pesca sostenibile e pesca intensiva? .......................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Perché? ...............................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
sono visualizzabili in anteprima cliccando le seguenti espressioni: sopravvissuti, prima generazione, seconda genera-
Completa la schematizzazione del processo di pesca rappresentato con
zione, riproduzione. Poi rispondi alla domanda.
sul collegamento presente nell’ebook, Quali conseguenze ha sugli organismi marini l’aumento di biossido di carbonio
(CO 2 ) nell’atmosfera?
Assottigliamento delle conchiglie dei molluschi.
Distruzione dei coralli.
Aumento di stelle marine e vongole. Secondo te, la pesca rappresentata è intensiva o sostenibile? Perché? ..........................
Riduzione di crostacei.
COSA VERIFICARE: descrive la biodiversità marina individuando alcuni effetti dell’inquinamento. di un tipo di pesca.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
nelle ultime pagine dello stesso sono Antonella Alfano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Antonella Alfano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
COSA VERIFICARE: individua le conseguenze della pesca intensiva; interpreta la schematizzazione
disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 247 febbraio 2024 1