Page 9 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2024 - Rivista Classe 1 - Demo
P. 9

1

                                                                STORIA
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica                       5         ª

                                                                        di Elisa FERREROElisa FERRERO






                      Re e consoli a Roma






                                               LA CITTÀ DI ROMA


                                                   Scoperta dei tre periodi in cui si
                                                  divide la storia della civiltà romana

                                                     Attività per confrontare periodo
                                                       monarchico e repubblicano

                                                     Lettura della leggenda della
                                                        fondazione di Roma

                                                 Analisi di fonti relative a personaggi
                                                   chiave della Monarchia e della
                                                        Repubblica romane

        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        • Orientarsi nel tempo.

        • Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo.


        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Leggere e/o rappresentare eventi su linee del tempo o carte geostoriche.
        • Raccogliere informazioni da fonti e documenti storici; organizzare in schemi e
          descrivere gli eventi.


        COSA VERIFICARE
        Completa una linea del tempo con eventi della Monarchia e della Repubblica

        di Roma.
        Organizza informazioni sull’antica Roma in un quadro di civiltà.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Educazione Civica: gli articoli della Costituzione.
        Arte e Immagine: il fumetto.                            UNA MAPPA PER LA FONDAZIONE  scheda n. 1  5 ª  UN SOVRANO ROMANO  scheda n. 2 Storia  5 ª  CRONOLOGIA ROMANA  scheda n. 3  5 ª  REPUBBLICA O MONARCHIA?  scheda n. 4  5 ª
                                                                        Storia
                                                                                                  Storia
                                                                                                                Storia
                                                                  Completa lo schema con le informazioni sulla fondazione di Roma, poi
                                                                                Leggi la fonte e completa la scheda di analisi.
                                                                                                         Colora di rosso i riquadri che raccontano eventi del periodo della Monar-
                                                                rispondi alla domanda ed esegui la richiesta.  In seguito gli successe Tarquinio Prisco, che, anche se di    Collega ogni data all’evento corrispondente.  chia romana e di giallo quelli del periodo della Repubblica.
                                                                                              Fondazione di Roma secondo la leggenda
                                                                                                         Il potere è nelle mani
                                                                     Quando   origini lontane, ricevette spontaneamente il regno per la   509 a.C.  di un’unica persona.  Vengono istituite le
                                                                                                               “Leggi delle XII Tavole”.
                                                                    ……………………………………………………………  sua capacità e per la sua raffinatezza; lui che, originario   753 a.C.  Cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo  iniziano una guerra.  Ci sono magistrati che aiutano a
                                                                                                         I Sabini e i Romani
                                                                              dell’Etruria da parte di madre e di Corinto da parte di
                                                                              padre, unì al carattere greco la praticità romana. Aumentò il
                                                                                               Tiberio Gracco diventa tribuno della plebe  Tiberio e Caio Gracco   gestire il potere.
                                                                              numero dei senatori e il numero dei cavalieri nelle centurie.
                                                                      Dove    Tarquinio non fu più disposto alla pace che alla guerra.   © Wikipedia.org  133 a.C.  propongono la legge agraria.  Anco Marzio diventa re.
                                                                 LA FONDAZIONE   ……………………………………………………………  Infatti sottomise con scontri frequenti dodici popoli dell’Etruria. Da queste   49 a.C.  Fine della Repubblica e inizio dell’Impero  Vengono istituiti i tribuni   Il potere è gestito da due consoli.
                                                                    ……………………………………………………………
                                                                 DI ROMA
                                                                                                          della plebe.
                                                                              terre arrivarono a Roma le sedie pieghevoli simbolo del potere, gli anelli, i
             Le schede operative citate nel percorso                ……………………………………………………………………………………………………………………………………  il prestigio dell’Impero.  (ad. da Floro, Epitome, Libro I )  27 a.C.  Redazione delle “Leggi delle XII Tavole”  Giulio Cesare forma un triumvirato   Tullo Ostilio conquista Alba Longa.
                                                                              mantelli, tutto ciò che è portato in trionfo su un carro d’oro a quattro cavalli,
                                                                              le toghe ricamate e i vestiti palmati, infine gli ornamenti con cui si manifesterà
                                                                       La leggenda
                                                                                               Giulio Cesare diventa dittatore di Roma
                                                                                                         con Pompeo e Crasso.
                                                                                           451 a.C.
                                                                    ……………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                                    ……………………………………………………………………………………………………………………………………  Nome del re  .......................................................................................................................................................................................................   Costruisci una linea del tempo utilizzando le date e gli eventi dell’esercizio   storia dell’antica Roma. Ha trovato queste fonti ma purtropp
                                                                                                         Lo storico Gabriele sta raccogliendo il materiale per scrivere un testo sulla
                                                                    ……………………………………………………………………………………………………………………………………  .......................................................................................................................................................................................................  precedente; poi colora di verde i cartellini che contengono episodi relativi   o alla Repubblica romana.
                                                                              Origini
                                                                     ……………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                                        macchiate. Leggi i testi e scrivi sotto a ciascuno se si riferisce alla Monarchia
             sono visualizzabiliin anteprima                         ……………………………………………………………………………………………………………………………………  Caratteristiche  .......................................................................................................................................................................................................  al periodo monarchico di Roma e di giallo quelli del periodo repubblicano.  unione  di  uomini  raggruppata  a   La  anni.  In  seguito,
                                                                     ……………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                                        Dunque, la
                                                                     ……………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                 .......................................................................................................................................................................................................
                                                                                                            è la cosa
                                                                                                                 a Roma durò 244
                                                                              Quali cambiamenti
                                                                                                        del  popolo,  e  popolo  non  è  ogni
                                                                                 .......................................................................................................................................................................................................
                                                                              porta a Roma
                                                                 a.  Quanti re si susseguirono durante il periodo monarchico romano?  Quali guerre decide di   .......................................................................................................................................................................................................  caso come un gregge, ma l’unione   ha  scritto  nei  diari  Servio  Tullio,  i
                                                                                 .......................................................................................................................................................................................................
                                                                                                        di  una  comunità  stretta  in  società
                                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                             comizi centuriati convocati dal pre-
                                                                              fare
                                                                                                             fetto della città elessero due con-
                                                                                                        dal comune sentimento del diritto
                                                                                                             soli: Bruto e Collatino.
                                                                                 .......................................................................................................................................................................................................
            cliccando sul collegamento presente                  b. Scrivi i nomi dei re romani in ordine cronologico.  Che cosa porta a   .......................................................................................................................................................................................................  e  dalla  condivisione  dell’utile  col-  (Tito Livio)
                                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                        lettivo.
                                                                                 .......................................................................................................................................................................................................
                                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                            (Cicerone)
                                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                              Roma
                                                                                 .......................................................................................................................................................................................................
                                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                 .......................................................................................................................................................................................................
                                                                                                         ………………………………………………
                                                                                                               ………………………………………………
                                                                                 .......................................................................................................................................................................................................
                                                                 COSA VERIFICARE: organizza in uno schema informazioni sull’antica Roma e ne conosce i personaggi   COSA VERIFICARE: ricava informazioni su un re di Roma da una fonte scritta.  COSA VERIFICARE: associa eventi della storia di Roma alla data corrispondente; completa una linea   COSA VERIFICARE: discrimina elementi della Monarchia e della Repubblica romana.
                                                                                           del tempo con eventi della Monarchia e della Repubblica di Roma.
            nell’ebook,nelle ultime pagine dello stesso          principali.          Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                 Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
            sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO         NEWS n. 247 febbraio 2024   1
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14