Page 9 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2022 - Rivista Classe 3
P. 9

STORIA                               3
                                                                                                           ª


                                                                       di di  GiadaGiada VERSACI VERSACI






                          Come si cambia…








                                     FORME DI VITA IN EVOLUZIONE





                        Interazione tra ambiente
                               e forme di vita                 Confronto fra esemplari
                                                              preistorici e odierni della
                         I periodi del Paleozoico                     stessa specie
                                e lo sviluppo
                             delle forme di vita



        COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
        • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
        • Competenza digitale.


        OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
        • Confrontare fatti, eventi e quadri storico-sociali.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Individuare la relazione tra le forme di vita e l’ambiente in cui si sviluppano.



        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Italiano: il testo informativo.
                                                                                   Storia
                                                                                   scheda n. 1  3 ª   scheda n. 2  3 ª
                                                                                                       Storia
                                                                        VITA ANIMALE E VEGETALE  ANIMALI DALLA PREISTORIA
                                                                          Colora i cartellini che riportano fattori ambientali che hanno fa-
                                                                                             Metti in ordine cronologico gli animali preistorici numerandoli,
                                                                        vorito lo sviluppo della vita animale sulla Terra.  poi scrivi in quale periodo del Paleozoico comparvero.
                                                                                 L’aumento dell’ossigeno
                                                                         La riduzione dello strato di   nell’aria.
                                                                         ozono attorno al Pianeta.
                                                                                  L’aumento di anidride
                                                                         L’aumento di vegetazione   carbonica nell’aria.
                                                                          marina e terrestre.  Coralli  Trilobiti  Rettili
                                                                          Il clima via via più caldo.  I periodi di glaciazione.  …………………………………………  …………………………………………  …………………………………………
                                                                          Leggi la descrizione del Psilophyton princeps e rispondi alle do-
                                                                         mande.  Questa pianta preistorica raggiungeva poche
           Le schede operative citate nel percorso                            decine di centimetri. Il fusto si divideva in rami,   Pesci  Anfibi
                                                                              che creavano ramificazioni laterali. Rami e fusto
                                                                              erano privi di foglie. Aveva un sistema molto
                                                                              semplice di piccole radici. I reperti di Psilophyton   …………………………………………  …………………………………………
                                                                              princeps sono stati ritrovati in Europa e in Nord
           sono visualizzabili in anteprima cliccando                         America.      Collega i nomi degli animali ai cartellini corrispondenti.
                                                                              1. In quale periodo del Paleozoico si è sviluppato
                                                                                                   Ha una lunga coda.
                                                                              il vegetale descritto?
                                                                               Cambriano.     Devoniano.     Ordoviciano.  Odontochelys  Può ritrarre la testa nel guscio.
           sul collegamento presente nell’ebook, nelle                        2. Che cosa te lo fa pensare?   ..............................................................................  Tartaruga odierna  Non ha la dentatura.
                                                                               ....................................................................................................................................................................................................
                                                                            © Wikimedia.org  ....................................................................................................................................................................................................  Ha la corazza solo sul ventre.
           ultime pagine dello stesso sono disponibili                   COSA VERIFICARE: individua la relazione fra l’ambiente e lo sviluppo delle prime forme di vita;   COSA VERIFICARE:  dispone  in  ordine  cronologico  le  tappe  dell’evoluzione  della  vita;  identifica
                                                                         individua il periodo di sviluppo di una specie vegetale.
                                                                                     Giada Versaci © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                          differenze tra esemplari del passato e del presente di una stessa specie.
                                                                                          Giada Versaci © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                  NUOVO         NEWS n. 236 dicembre 2022    1
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14