Page 5 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2022 - Rivista Classe 3
P. 5
ITALIANO 3
ª
di di GabriellaGabriella FONTANA FONTANA e Mariangelae Mariangela LA PAGLIA LA PAGLIA
In viaggio con le fiabe
LA FIABA
Le caratteristiche Il discorso
della fiaba diretto e indiretto
Le fiabe scritte da un Gli articoli
diverso punto di vista
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
• Produrre testi scritti di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere il significato di un testo e individuarne le informazioni esplicite
e implicite.
• Raccogliere e organizzare le idee per scrivere testi coerenti e coesi, con un
lessico appropriato e utili allo scopo.
• Riconoscere in un testo le parti del discorso.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Civica: l’empatia; attività per mettersi nei panni degli altri.
Italiano 3 ª Italiano 3 ª
scheda n. 1 Italiano 3 ª scheda n. 3 Italiano 3 ª
scheda n. 2
scheda n. 4
LA CORONA DELLA SERPE DAI DISEGNI AL TESTO ARTICOLI CHE CAMBIANO UN FINALE DA RISCRIVERE
Circonda in ogni frase di rosso gli articoli determinativi e di verde
Leggi la fiaba e completa lo schema. discorso diretto e indiretto. quelli indeterminativi. Poi, trascrivi nella tabella tutti gli articoli indivi- narrativo: formula iniziale, protagonista, antagonista, luoghi, aiutanti ed elemento
Per ogni vignetta, scrivi il dialogo tra i personaggi utilizzando il
Leggi la fiaba e sottolinea con tinte diverse le caratteristiche di questo genere
C’era una volta una contadina molto povera che viveva in un’umile casetta ma in cambio prenderò Tu non andrai al duati seguiti dal nome che accompagnano e volgi tutto dal singolare magico. In un foglio da allegare alla scheda inventa un finale diverso da quello
Ti darò le gambe,
con il suo bambino. Possedeva solo una capra, che con il suo latte dava
della fiaba classica, rispettando il vincolo del lieto fine.
la tua voce!
Le schede operative citate Un giorno la donna mise la pentola con il latte sul fuoco. Dopo un po’ 1 ballo, non hai i vestiti al plurale e viceversa. Tanto tempo fa nacque una principessa con la pelle così bianca che la chiamarono
loro da mangiare.
adatti.
1. Cesare, mi presti la penna blu e una gomma?
vi guardò dentro e la trovò vuota. Chi poteva aver preso il latte? Guardò
2. Oggi al parco un cane lupo è scappato fuori dall’area cani, era di
dappertutto, ma in casa c’erano solo lei e il bambino che dormiva tranquillo
Biancaneve. Sua madre morì e suo padre si risposò con una donna malvagia e
vanitosa di nome Grimilde, la quale possedeva uno specchio magico a cui chiedeva
nella culla. Riempì di nuovo la pentola e tornò alle sue faccende. Dopo
una signora simpatica.
tutti i giorni: «Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?». E
qualche minuto, andò a controllare se il latte bolliva e vide che non ce n’era e la sua rana diverrà Nonna, che occhi 2 3. La mia pappagallina ha fatto un uovo nel suo nido. lo specchio ripeteva: «Sei tu, mia regina!». Ciò accadde per anni, fino al giorno in
Il mio fi glio
4. La mia cagnolina si chiama Perla, è un dalmata.
minore diventerà re
neppure una goccia. «Voglio proprio scoprire che cosa succede al mio
cui lo specchio rispose: «È Biancaneve la più bella!».
5. L’estate scorsa il mio papà ha costruito una casetta sull’albero del
regina!
grandi che hai!
Presa dalla gelosia, Grimilde chiamò un cacciatore e gli ordinò di portare Biancaneve
nel percorso sono visualizzabili latte!» Riempì di nuovo la pentola e si nascose dietro la porta, guardando 3 Per vederti meglio, 4 6. Lo zaino di mio fratello è pieno di adesivi colorati. nella foresta e ucciderla. «Voglio che mi porti il suo cuore» reclamò. Ma il cacciatore
dal buco della serratura. Dopo qualche minuto vide una grossa serpe con
giardino.
una corona in testa che scivolava fuori dal camino e si beveva il latte. «Ah,
ebbe pietà della ragazza e la liberò. Uccise un cervo, prese il suo cuore e lo portò
7. Un’amica di mia sorella è andata a lavorare a New York in una com-
ti insegno io a rubare quel poco che abbiamo!» gridò la donna prendendo
alla regina dicendole che quello era il cuore della principessa.
nipotina cara!
Biancaneve vagò per tutta la notte nella foresta piangendo. Al mattino arrivò
pagnia teatrale, lei è un’attrice.
la scopa. La serpe scappò così in fretta che perse la corona. Quando DISCORSO DIRETTO DISCORSO INDIRETTO 8. Un giorno la maestra arrivò in ritardo a scuola. sette lettini. La sera tornarono dal lavoro i sette nani che vivevano in quella casa.
davanti a una casetta. Entrò e trovò un tavolo apparecchiato per sette persone.
la donna la raccolse, vide che era tutta d’oro e tempestata di gemme.
Dopo qualche giorno, lucidò la corona e scoprì che era magica: bastava
Cucinò un pranzo succulento, pulì la casa e infine, stanca, si addormentò su uno dei
9. Con gli stivali di gomma posso saltare nelle pozzanghere.
in anteprima cliccando sul sfregarla ed esprimere un desiderio che questo si avverava all’istante. Da .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………
1. ................................................................................................................................... 1. ...................................................................................................................................
quel giorno lei e il suo bambino vissero in una casa bellissima ed ebbero
svegliarono Biancaneve, lei raccontò la sua triste storia. Commossi, i sette nani le
..............................................................................................................................................
..............................................................................................................................................
cibo in abbondanza tutti i giorni.
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
chiesero di restare con loro. Al palazzo reale, la perfida regina chiese per l’ennesima
(rid. e ad. da Lazzarato F., Mille anni di fiabe italiane, Edizioni EL)
volta: «Specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?». Lo specchio rispose:
2. ................................................................................................................................... 2. ...................................................................................................................................
«È Biancaneve! Vive nella casetta dei sette nani!». La matrigna andò su tutte le furie.
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
..............................................................................................................................................
Ambiente ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. …………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… …………
una mela rossa e lucente, prese le sembianze di una vecchia contadina e andò
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
..............................................................................................................................................
nel bosco. Arrivata davanti alla porta della casetta, bussò e disse: «Fammi entrare
collegamento presente nell’ebook, Protagonista ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
3. ................................................................................................................................... 3. ...................................................................................................................................
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
offrì la mela stregata e quando Biancaneve l’addentò, cadde in un sonno profondo.
..............................................................................................................................................
Antagonista
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Quando i sette nani tornarono a casa e trovarono Biancaneve distesa sul pavimento,
..............................................................................................................................................
Oggetto magico
pensarono fosse morta. Piansero tutta la notte, poi costruirono un feretro di vetro
davanti alla casa e vi distesero dentro il corpo di Biancaneve.
4. ................................................................................................................................... 4. ...................................................................................................................................
Lieto fine ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. …………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
..............................................................................................................................................
..............................................................................................................................................
nelle ultime pagine dello stesso COSA VERIFICARE: individua le caratteristiche della fiaba. diretti in indiretti e viceversa. © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: discrimina gli articoli determinativi e indeterminativi; volge nomi e articoli dal rispettando le caratteristiche della tipologia testuale. Gabriella Fontana - Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
COSA VERIFICARE: utilizza correttamente la punteggiatura nel discorso diretto; trasforma discorsi
COSA VERIFICARE: individua le caratteristiche della fiaba; elabora il finale di una fiaba
singolare al plurale e viceversa.
Gabriella Fontana - Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Gabriella Fontana - Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 236 dicembre 2022 1