Page 15 - Nuovo Gulliver News - Accoglienza 2022 - Classe 4
P. 15
4
ª
cino si gonfia. Dopo l’introduzione del ghiaccio nell’acqua, invece,
il palloncino si sgonfia.
interPretazione
Il calore fa dilatare l’aria contenuta nella bottiglia, cioè allontana
le particelle che la compongono; in questo modo l’aria diventa
più leggera, occupa più spazio e sale verso l’alto, andando a riem-
pire il palloncino. Dopo l’aggiunta del ghiaccio, l’aria all’interno
del palloncino si raffredda, diminuisce di volume e tende a scen-
dere verso il basso, tornando nella bottiglia.
Diciamo agli alunni che sotto il foro del pallone di una mongolfiera
c’è un bruciatore che riscalda l’aria e lasciamo che traggano le loro
conclusioni. In seguito, mostriamo alla LIM una scheda “tecnica” sulla
mongolfiera che ne illustra in breve il funzionamento (v. figura n. 2).
FIGURA n. 2
La mongolfiera
La mongolfiera appartiene alla categoria degli aerostati, cioè velivoli che
utilizzano gas per sollevarsi. Questi in pratica “galleggiano” nell’aria.
La mongolfiera è dotata di un bruciatore, simile a un lanciafiamme, che ri-
scalda l’aria e la spinge verso il pallone.
Quest’ultimo, riempiendosi di aria riscaldata, diviene più leggero dell’aria cir-
costante e subisce quindi una spinta verso l’alto.
In pratica la spinta verso l’alto della mongol-
fiera dipende dalla differenza di temperatura
tra l’aria interna al pallone e quella esterna.
Ecco perché la mongolfiera vola meglio du-
rante le ore più fresche della giornata, di notte
o di mattina presto.
Sempre grazie al bruciatore si può diminuire
la temperatura all’interno del pallone e rego- Una mongolfiera viene riempita di aria
larne così la discesa e poi l’atterraggio. calda grazie al bruciatore.
13
NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza