Page 430 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 430
4-5 ª
ª
Arte e Immagine
ai punti visti in precedenza, con le quali riusciva a creare effetti
di luce e atmosfere molto luminose.
Anche lui, come i puntinisti, applicava i colori sulla tela senza
prima mischiarli nella tavolozza, ottenendo il colore desiderato
non solo tramite la percezione dell’accostamento ma anche con
la parziale giustapposizione dei filamenti. Diciamo ai ragazzi
che questa tecnica è chiamata Divisionismo.
Distribuiamo agli alunni un fo-
glio da disegno e invitiamoli
a piegarlo a metà e a scrivere
da una parte “Puntinismo” e
dall’altra “Divisionismo”.
Proponiamo loro di disegnare
Pellizza da Volpedo, Il ponte, 1904-1906 in ciascun riquadro il loro frutto
preferito e a colorarlo, utilizzando i pennarelli secondo la ma-
niera indicata, così da poter mettere in evidenza le differenze
tra le due tecniche.
FASE dello SVILUPPO
Un grande artista
Prima di proporre l’attività seguente, mostriamo agli alunni alcuni
esempi di didascalie dei quadri (recuperate da libri di arte, inter-
net, ecc.) e diciamo loro che quando si riproduce, si stampa o si
cita un’opera d’arte è necessario scrivere la fonte (che riporta il
nome dell’artista, il titolo dell’opera, la data di realizzazione e la
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 3