Page 4 - Fiabilandia - Educazione Ambientale
P. 4

E d. ambiE ntal E









                                                                           sull’ambiente),  sia  quello
                                                                           della coscienza (impegnar-
                                                                           si di più sull’ambiente).
                                                                           la  complessità  di  tale
                                                                           obiettivo  rende  necessaria

                                                                           l’elaborazione  di  un  pro-
                                                                           getto  che  attraversi  tutti
                                                                           i  gradi  scolastici,  un  pro-
                                                                           getto  all’interno  del  quale
                                                                           non  può  non  rivestire  un
                                                                           ruolo importante la scuola
                                                                           dell’infanzia.
                                                         Marzanna Syncerz © Fotolia
                                                                           l’educazione  ambientale,
                                                                          in  quest’ottica,  diventa  un

          fattore essenziale della progettazione educativa, utile e indispensabile al bambino per il
          raggiungimento di mete cognitive, per un più positivo rapportarsi agli altri e al mondo che
          lo circonda, per portarlo a valutare, a modificare, a formulare ipotesi, a sviluppare l’aspetto
          dello scientifico e dell’immaginario e ad avere un rapporto più costruttivo con il territorio,
          inteso come scoperta della propria dimensione affettiva e sociale.





             Far educazione ambientale nella scuola dell’Infanzia significa:

              pianificare percorsi per garantire una corretta alfabetizzazione sull’ambiente;

              programmare attività che partano dal vicino e dal quotidiano del bambino, per
                garantire modalità di apprendimento fondate sull’esperienza diretta;
              creare possibili itinerari per osservare, ipotizzare, sperimentare, verificare, in pro-

                spettiva di formare un “pensiero scientifico”;

              favorire in ogni bambino la costruzione di percorsi originali di comprensione
                dell’ambiente, ossia garantire al bambino l’esperienza dell’esplorazione, della
                full immersion nell’ambiente, dell’avventura cognitiva giocata sulle ali del “ri-

                schio” e della fantasia.





                                                       4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9