Page 15 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe5
P. 15
5 ª
Accoglienza
ver News a.s. 2021-22) e proponiamo parete dell’aula la linea del tempo tri-
loro di disporle in ordine cronologico, dimensionale.
a partire dall’evento che ritengono più Al termine dell’attività, ricordiamo alla
significativo. classe la foto del nonno Samu in gita
Lasciamo i ragazzi liberi di lavorare al British Museum. Quindi, diciamo
in autonomia per individuare i fatti ai ragazzi che anche noi faremo un
principali, invitandoli a predisporre la viaggio nel passato visitando virtual-
linea del tempo con relativa legenda mente il Museo Egizio di Torino. Di-
usando modalità diverse: gitiamo alla LIM l’indirizzo https://
3 disegnare la linea del tempo su un virtualtour.museoegizio.it/ ed esplo-
foglio quadrettato o su un foglio riamo insieme le varie sale del Mu-
bianco; seo. Se possibile, procediamo alla vi-
3 usare un’app gratuita come Timeline sita virtuale organizzando i ragazzi a
o Timetoast. coppie e dotandoli di tablet o PC con
Poi, apriamo un confronto in grande connessione internet.
gruppo ed esortiamo ogni alunno a
presentare quanto fatto ai compagni, TORTE IN GIRO
argomentando le proprie scelte in me- PER IL MONDO
rito agli eventi principali del diario di Italiano, Geografia
nonno Samu. Soffermiamoci sui fatti Soffermiamoci sulla proposta della
selezionati, al fine di cogliere se tutti mamma di Davide di realizzare una
condividono o meno le scelte com- torta da portare a scuola sottolineando Al termine, facciamo apporre ogni di-
piute. come il cibo sia occasione di convi- segno su una carta muta, così da vi-
Poi, procediamo verificando insieme vialità e condivisione. Quindi, con- sualizzare la distribuzione geografica
non solo l’appropriatezza dell’unità di segniamo in copia a ogni alunno la dei dolci della nostra classe.
misura temporale adottata, ma anche ricetta di una crostata o proiettiamola Consegniamo in copia a ogni alunno
l’impatto visivo e la leggibilità della alla LIM. Facciamo ricavare ai ragazzi la scheda n. 4.
linea del tempo realizzata. le caratteristiche del testo regolativo
Al termine di quest’attività, propo- attraverso una conversazione guidata CROSTATA...
niamo agli alunni di realizzare collet- e raccogliamole all’interno di una IN FRAZIONI!
tivamente una linea del tempo tridi- mappa concettuale. Successivamente, Matematica
mensionale. invitiamo gli alunni a intervistare i Proponiamo ai ragazzi di “cucinare”
Scegliamo gli eventi rilevanti e l’in- loro familiari chiedendo la ricetta di una crostata alla frutta. Consegniamo
tervallo di tempo più adatto a rappre- un dolce tipico del proprio paese di a ognuno un disco di cartone del for-
sentare le pagine del diario di nonno provenienza. Quindi, invitiamo i ra- mato di una crostata, della carta da
Samu, organizziamo gli alunni in pic- gazzi a presentare la ricetta del dolce pacchi e dei fogli di cartoncino. Invi-
coli gruppi e assegniamo a ognuno un ai compagni, accompagnandola con tiamoli a realizzare i bordi della cro-
evento. Invitiamo ogni team a riportare un disegno o una foto. stata rivestendo il contorno del disco
su un cartoncino il fatto assegnato e la con della carta da pacchi.
sua datazione e a fare un piccolo di- Facciamo colorare l’interno di giallo
segno esplicativo. Predisponiamo un per simulare la crema e diciamo agli
lungo filo e attacchiamo a questo i car- alunni che sarà la sorte a stabilire
toncini, fermandoli con delle mollette quanta frutta deve esserci sulla cro-
per il bucato. Appendiamo poi a una stata di ciascuno. Prepariamo dei car-
NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza 63