Page 8 - DEMO - Nuovo Gulliver News Settembre 2025
P. 8
intelligenza artificiale e scuola
3 riscrittura di materiali didattici in chiave semplificata, più 3 creazione di sceneggiature e telegiornali con l’ausilio
facili da comprendere e adattabili alle specifiche esigenze dell’IA.
del bambino, o accessibile, utilizzabile da tutti, a prescin-
dere da difficoltà o bisogni speciali (Luca ha difficoltà a GAMIFICATION E MOTIVAZIONE
leggere? L’IA può leggere ad alta voce per lui. Maria non L’IA può contribuire a motivare la partecipazione e il coin-
può usare bene le mani? L’IA può capire la sua voce e volgimento degli alunni grazie alla gamification, che favori-
scrivere al posto suo. Pietro è straniero e non capisce bene sce un apprendimento attivo, ad esempio attraverso:
l’italiano? L’IA può tradurre le parole per lui); 3 chatbot narrativi per simulazioni storiche o missioni scien-
3 generazione di mappe concettuali o riassunti per suppor- tifiche;
tare la comprensione; 3 quiz interattivi live che reagiscono alle risposte dello stu-
3 sintesi vocale e trascrizione automatica per studenti con dente (PanQuiz, Quizizz).
dislessia.
Esistono poi specifiche piattaforme (Magic School, Brisk POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DIGITALI E
Teaching, Padlet TA, NotebookLM) che mettono a disposi- TRASVERSALI
zione varie applicazioni e strumenti per facilitare la com- Una delle questioni più delicate connessa all’uso dell’IA in
prensione dei contenuti. classe rimanda a un uso consapevole e critico delle tecno-
logie. Non si tratta infatti solo di utilizzare strumenti, ma di:
© Freepik.com 3 affrontare temi etici come la privacy, l’autenticità, l’ori-
ginalità, gli stereotipi;
3 stimolare la collaborazione e il lavoro in gruppo su pro-
getti di lavoro con l’IA.
VALUTAZIONE FORMATIVA
Un altro aspetto particolarmente coinvolto dall’integrazione
della didattica con sistemi di intelligenza artificiale è quello
della valutazione formativa mediante la disponibilità di
feedback immediati e personalizzati:
3 quiz generativi e autocorrettivi con spiegazioni integrate;
3 analisi di testi scritti per rilevare coerenza, lessico, errori
CREATIVITÀ E STORYTELLING ortografici o grammaticali;
Uno dei luoghi comuni legati all’intelligenza artificiale è la 3 rubriche intelligenti che evidenziano i punti di forza e le
sua presunta funzione inibitrice della creatività. In realtà, aree da migliorare;
tutto dipende da come l’insegnante propone questa risorsa 3 chatbot addestrati a dialogare in lingue straniere, con la
in classe, al fine di trasformarla in leva capace di moltipli- capacità di correggere errori testuali o di pronuncia.
care le possibilità di stimolare competenze creative. Queste funzioni aiutano l’insegnante a raccogliere dati utili
Possibili usi, che consentiranno di verificare come anche per le valutazioni periodiche e consentono all’alunno di
alunni solitamente poco motivati possano riscoprire inte- progredire in modo continuo e consapevole.
resse e curiosità per l’apprendimento, sono:
3 generazione di immagini con IA generativa (Copilot, SUPPORTO ALL’ELABORAZIONE DI DOCUMENTI
Padlet TA, Reve Art, Canva) per illustrare storie, concetti PROFESSIONALI
scientifici o ambientazioni storiche; Non è infine da sottovalutare il contributo dell’IA all’alleg-
3 scrittura creativa, individuale o collettiva; gerimento delle incombenze amministrative degli insegnanti
3 produzione di video didattici con avatar animati e sintesi soprattutto per quanto riguarda l’elaborazione di documenti
vocale; professionali di vario genere.
NUOVO NEWS n. 260 settembre 2025 7