Page 10 - DEMO - Nuovo Gulliver News Settembre 2025
P. 10

LA CLASSE MULTICULTURALE

                                              Idee e strumenti










                             I saperi dell’accoglienza













                       di Mirca OGNISANTI                       di apprendimento della lingua italiana, attraverso corsi
                       Centro Documentazione e Intercultura RiESco,   L2 e personale qualificato per la loro gestione.
                       Comune di Bologna
                                                                Tuttavia quando il bambino o la bambina parla una lin-
                                                                gua diversa dall’italiano, il ruolo del docente non può
                                                                limitarsi alla segnalazione al docente di L2. L’apprendi-
              li sforzi e le energie di migliaia di insegnanti, il cui   mento della lingua sarà invece più efficace e meno fa-
          Glavoro fa la differenza nei percorsi di studio e di vita   ticoso se anche il tempo della presenza in classe viene
          di bambini e bambine non italofoni, rendono concreto il   considerato un tempo di immersione di qualità nella
          principio inclusivo che regola la scuola italiana.    lingua. Per tale motivo la didattica dovrà essere pensata
          L’ingresso in classe di un alunno non italofono può ge-  in modo accessibile per permettere la comprensione di
          nerare preoccupazioni e inquietudini nel team docente:   contenuti e consegne. La semplificazione dei contenuti
          come aiutarlo a trovare il suo posto in classe? Come so-  e del linguaggio richiede tanto lavoro e tante energie,
          stenere il percorso di apprendimento della nuova lingua   tuttavia è possibile affidarsi a proposte didattiche e ma-
          e nella nuova lingua? E soprattutto: da dove cominciare?   teriali contenuti nelle pubblicazioni e nei periodici, ma
          La mia proposta è innanzitutto quella di volgere lo sguardo   anche a risorse didattiche online. Molti centri intercul-
          alle esperienze compiute da colleghi e colleghe. Sentirsi   turali hanno creato bibliografie e strumenti per orientare
          parte di una comunità non solo incoraggia e fa sentire   e supportare i docenti. Questi materiali possono costitu-
          meno isolati, ma consente di trovare conferme oppure   ire degli alleati quotidiani soprattutto per le fasi iniziali
          di individuare nuovi spunti. Le raccolte di testimonianze   dell’inclusione. In rete si trovano piattaforme digitali ad
          relative a pratiche educative e didattiche costituiscono   accesso libero per l’apprendimento della lingua italiana
          una eredità diffusa da utilizzare proficuamente, perché   per i primissimi livelli , o schede didattiche relative alle
                                                                                    2
          propongono letture, riaggiornano domande, permettono   principali funzioni comunicative in L2.
          di condividere fatiche. Un tentativo di creare un piccolo   Infine, per l’accoglienza è importante anche il messag-
          patrimonio di testimonianze di docenti e operatori è ad   gio veicolato complessivamente dall’ambiente: un am-
          esempio quello prodotto dal Centro RiESco, dal titolo   biente che comunica cura e riconoscimento puó utiliz-
          Diari di accoglienza : si tratta di sedici interviste aventi   zare le lingue delle famiglie per dare il benvenuto o per
                            1
          lo scopo di entrare in contatto con chi svolge il lavoro   offrire un messaggio inclusivo agli alunni non italofoni,
          di accoglienza nelle scuole, arricchito da alcuni innesti   ma anche ai loro genitori, che potranno affidare i loro
          più accademici.                                       bambini alla scuola con serenità e fiducia.
          Per gli alunni non italofoni l’apprendimento della nuova   Non esistono ricette per l’accoglienza, ma risorse che –
          lingua rappresenta la vera sfida. Alcune scuole sono at-  nel loro insieme – sostengono il lavoro quotidiano dei
          trezzate per sostenere i bambini neo arrivati nel percorso   docenti.

          1.  https://centro-riesco.comune.bologna.it/intercultura/mediazione-  2.  Ad esempio la piattaforma Akelius per l’apprendimento delle lingue,
            linguistico-culturale/diari-di-accoglienza/           reperibile al link https://languages.akelius.com/subjects/it.


                                                                      NUOVO        NEWS n. 260 settembre 2025  11 11
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15