Page 6 - DEMO - Nuovo Gulliver News Settembre 2025
P. 6

lo sguardo pedagogico









            Dalla didattica della trasmissione



                     a quella dell’empowerment



                       Il cambio di paradigma necessario






                                                             Il cambiamento di prospettiva richiesto riguarda dunque
                     di Italo FIORIN                         solo in parte i contenuti del curricolo, e molto di più il
                     Pedagogista                             modo di apprendere degli alunni: «Uno dei temi centrali
                                                             su cui si fondano le scienze dell’apprendimento è che gli
                                                             studenti apprendono a conoscere in modo più approfon-
         l termine “curricolo” rimanda all’immagine del viaggio.   dito quando si impegnano in attività analoghe alle attività
       IUn viaggio in cui i protagonisti sono gli alunni, mentre   quotidiane dei professionisti operanti in un certo ambito
       ai docenti competono le funzioni di progettazione, realiz-  professionale» .
                                                                          1
       zazione dei percorsi, valutazione degli esiti. Eppure è fa-  Trasferendo questa affermazione in ambito scolastico, pos-
       cile dimenticare questo riferimento fondamentale e allestire   siamo dire che gli alunni apprendono in modo più pro-
       percorsi di apprendimento che poco o nulla tengono conto   fondo e sviluppano al meglio le loro competenze quando
       dei desideri, dei bisogni e delle possibilità degli alunni, visti   sono impegnati in attività analoghe a quelle dei ricercatori,
       come meri destinatari delle azioni didattiche. Questo tipo   quando cioè si misurano con problemi autentici utilizzando
       di scuola, che si organizza a prescindere dagli alunni, che   i metodi che le discipline mettono a disposizione.
       chiede loro sostanzialmente di raggiungere obiettivi prede-  Adottare questa prospettiva non è facile per tante ragioni,
       finiti e rispondere ad attese preconfezionate, di camminare   ma l’ostacolo più grande è superare quel senso comune che
       compatti sul passo scandito dall’insegnante e dal suo pro-  sorregge il modello standard, per generare il formarsi di un
       gramma, è la scuola dell’insegnamento.                nuovo senso comune basato su nuove convinzioni:
       La ricerca sull’apprendimento ha ampiamente dimostrato   3  la scuola deve aiutare gli alunni a fronteggiare problemi
       l’inadeguatezza di una simile impostazione. Eppure è un   utilizzando adeguati strumenti di ricerca;
       modello che permane, trovando molto consenso in un’o-  3  il compito degli insegnanti consiste nel favorire negli
       pinione pubblica che si basa più sul senso comune che sui   alunni la capacità di ri-costruire le conoscenze, impa-
       risultati della ricerca scientifica. Si sono così consolidati   rando a utilizzare corrette procedure di indagine;
       alcuni presupposti mai adeguatamente sottoposti a verifica,   3  il processo di insegnamento si sviluppa attraverso moda-
       diventando veri e propri dogmi pedagogici, come i seguenti:  lità di empowerment, e mira a rendere quanto più pos-
       3  la conoscenza consiste nel raccogliere fatti e apprendere   sibile autonomo l’alunno;
         procedure utili;                                    3  il successo dell’insegnamento è dato dalla capacità degli
       3  gli insegnanti conoscono questi fatti e queste procedure e   studenti di sviluppare pensiero critico, creativo, profondo;
         il loro compito consiste nel loro trasferimento agli alunni;  3  il successo nell’apprendimento riguarda il progressivo
       3  il successo dell’insegnamento è dato dalla capacità degli   sviluppo delle competenze degli alunni verificate in con-
         alunni di riprodurre la conoscenza dei fatti e l’utilizza-  testi reali e sfidanti.
         zione delle procedure apprese;
       3  il successo nell’apprendimento viene verificato attraverso   1.  Sawyer K. (2011), Ottimizzare l’apprendimento. Implicazioni prove-
                                                                nienti dalla ricerca sulle scienze dell’apprendimento, in Apprendere e
         test o analoghe procedure di accertamento.             innovare, il Mulino, Bologna, pp. 80-81.


           4       NUOVO        NEWS n. 260 settembre 2025
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11