Page 3 - DEMO - Nuovo Gulliver News Settembre 2025
P. 3

e               ditoriale





















          La funzione docente                                          gano conto anche della diversità di caratteristiche


                                                                       individuali degli alunni e dei loro bisogni? Un altro
          tra riforme e lavoro                                         aspetto importante da considerare è quello dell’ine-
                                                                       dito sviluppo delle tecnologie informatiche e digi-
          quotidiano                                                   tali, e in particolare dell’intelligenza artificiale. Essa

                                                                       può offrire un aiuto notevole ai docenti per quanto
                                                                       riguarda la produzione di strumenti, ma occorre ri-
                                                                       cordare che la validità di una strategia, di un per-
                                                                       corso, di uno strumento va garantita da professio-
                    Dino Cristaninino Cristanini
                    Di
                    Direttore Editoriale                               nalità umane competenti capaci di valutare tutte le
                                                                       implicazioni delle scelte.
            l dibattito pubblico sulla scuola è attualmente concentrato in gran   Le novità – Lo scorso anno sono state adottate nuove
          Iparte su quanto previsto dalle future Indicazioni nazionali per il   linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Ci-
          curricolo e sulle loro implicazioni sul piano culturale, pedagogico   vica e sono state introdotte nuove modalità di valu-
          e didattico. Ma, se ci mettiamo dal punto di vista degli insegnanti   tazione periodica e finale degli apprendimenti, con
          all’inizio del nuovo anno scolastico, probabilmente i pensieri sa-  evidenti riflessi sulla progettazione curricolare e sulle
          ranno rivolti ad altri argomenti. Proviamo a immaginarli.    modalità di documentazione e comunicazione degli
          I bambini – Come saranno i nuovi alunni delle classi prime, quali   esiti conseguiti dagli alunni. Nel nuovo anno quali
          vissuti e storie personali porteranno con sé? Come ritroveremo quelli   altre eventuali novità potranno incidere sulle prati-
          delle classi precedenti, quali cambiamenti saranno intervenuti? Ci   che professionali?
          saranno magari nuovi arrivi e/o nuovi bisogni? Bisognerà pensare a   Sono tutte domande a cui la rivista è impegnata a ri-
          forme adatte di accoglienza per creare un ambiente sereno e rassi-  spondere sia con le proposte di percorsi disciplinari
          curante, favorire o rinsaldare la conoscenza reciproca e il senso di   e trasversali sia con gli articoli di cultura professio-
          appartenenza, introdurre o richiamare regole e modalità di lavoro,   nale. Una particolare attenzione verrà poi riservata
          motivare o rimotivare alle attività didattiche.              a due filoni: il primo riguarda la connessione tra
          Le famiglie – Come saranno le famiglie dei nuovi arrivati? Il rap-  apprendimento ed emozioni e i modi concreti in
          porto tra la scuola e la famiglia è estremamente importante per di-  cui può essere promosso un legame positivo tra la
          versi motivi, come da sempre affermano pedagogisti e psicologi.   dimensione cognitiva e quella emotiva; il secondo
          Ma come realizzare una proficua cooperazione, un’alleanza edu-  si riferisce al benessere professionale del docente,
          cativa che consenta di rafforzarsi vicendevolmente nella specificità   condizione fondamentale per garantire quello de-
          dei ruoli, con la varietà delle tipologie e delle situazioni familiari   gli alunni.
          presenti nella società attuale?                              Seguiremo ovviamente con attenzione il percorso
          L’azione didattica – Come tutti gli anni occorrerà progettare, coe-  di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il
          rentemente con quanto previsto dal curricolo d’istituto, i percorsi di   curricolo nell’ottica di individuare, nel periodo inter-
          apprendimento e le attività più idonee a promuovere il raggiungi-  corrente con la data di entrata in vigore, le modalità
          mento degli obiettivi previsti. È questo il cuore della professionalità   per un’applicazione coerente con gli esiti degli studi
          docente. Dove trovare idee, proposte, fonti di ispirazione che ten-  e delle ricerche in campo pedagogico e didattico.



                                                                      NUOVO        NEWS n. 260 settembre 2025  1
   1   2   3   4   5   6   7   8