Page 7 - DEMO - Nuovo Gulliver News Settembre 2025
P. 7

intelligenza artificiale e scuola








                                      AI-MPARIAMO!


                        Come usare l’intelligenza



                                 artificiale a scuola








                    di Roberto SCONOCCHINI                   sivamente a un algoritmo. L’intelligenza artificiale può però
                    Docente di scuola primaria e formatore   essere utilizzata per integrare efficacemente gli strumenti
                    sull’applicazione metodologico-didattica delle   di progettazione didattico-educativa predisposti da soggetti
                    moderne tecnologie
                                                             esperti, come quelli proposti dalle riviste didattiche specia-
                                                             lizzate, che offrono una base solida e pedagogicamente fon-
                                                             data per l’organizzazione dei percorsi di apprendimento.
           intelligenza artificiale, una delle tecnologie più ri-  L’IA non sostituisce queste risorse, ma può potenziarle, for-
      L’voluzionarie del nostro tempo, sta progressivamente   nendo spunti, adattamenti e personalizzazioni che arricchi-
       entrando anche nel mondo della scuola. Non si tratta di   scono l’esperienza didattica, sempre sotto la guida critica
       un futuro lontano o di scenari fantascientifici: l’IA (AI in   del professionista dell’educazione.
       lingua inglese) è già una realtà accessibile, concreta, e   Vediamo in questo primo articolo una rassegna sintetica
       capace di trasformare la didattica quotidiana in modo   dei possibili usi.
       profondo.
       Ho progressivamente sperimentato strumenti di intelligenza    PERSONALIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
       artificiale con alunni e colleghi in molte attività di forma-  Uno dei punti di forza dell’IA è la possibilità di offrire per-
       zione e posso testimoniare come e quanto questa nuova ri-  corsi di apprendimento personalizzati, adatti ai bisogni, ai
       sorsa impatti nelle dinamiche di insegnamento/apprendi-  livelli e ai ritmi di ciascun bambino. Attraverso sistemi di
       mento su più livelli: dall’insegnamento personalizzato alla   tutoring intelligenti, piattaforme adattative o chatbot edu-
       valutazione, dalla creatività alla motivazione, fino all’inclu-  cativi, è possibile:
       sione e allo sviluppo del pensiero critico.           3  proporre attività differenziate in base alle criticità e ai
       Questa rubrica ha tra l’altro lo scopo di dimostrare con pro-  punti di forza dell’alunno, compresa la possibilità di
       poste concrete come l’intelligenza artificiale non costituisca   istruire e condividere assistenti virtuali per ogni bambino;
       una minaccia per la scuola e i suoi operatori, ma una reale   3  fornire spiegazioni personalizzate (semplificate o appro-
       opportunità, già dalla scuola primaria. Certamente non so-  fondite);
       stituirà mai l’insegnante, ma ne può potenziare la creati-  3  proporre contenuti alternativi (testuali, visivi, interattivi)
       vità e l’efficacia.                                      in relazione ai diversi stili di apprendimento.
       Tutto dipende dall’intenzionalità pedagogica con cui viene   Questo tipo di personalizzazione è particolarmente utile
       utilizzata: se impiegata con spirito critico, consapevolezza   nelle classi eterogenee, in presenza di alunni con moda-
       e senso educativo, l’IA può diventare una leva per innovare   lità e livelli di apprendimento molto diversi, o in contesti
       la didattica, rispondere meglio ai bisogni degli alunni e for-  ad alta complessità.
       mare cittadini competenti per il futuro.
       A questo proposito, è fondamentale ricordare che la validità    INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ
       pedagogica, la coerenza metodologica e l’efficacia formativa   Molti strumenti di IA offrono un importante contributo all’in-
       di un percorso educativo non possono essere affidate esclu-  clusione scolastica. Ad esempio:



           6       NUOVO        NEWS n. 260 settembre 2025
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12