Page 15 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2024 - Rivista Classe 1 - Demo
P. 15
1
SCIENZE
Educazione Civica 1 ª
ª
di Cinzia BUCCICinzia BUCCI
Restiamo in ascolto
L’UDITO
Discriminazione di suoni e rumori
Scoperta delle parti dell’orecchio
e della relativa funzione
Esperienze sulle vibrazioni del suono
Individuazione di comportamenti
atti a preservare l’organo dell’udito
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Conoscere il funzionamento del corpo umano, gli organismi viventi e l’ambiente.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere e descrivere le principali funzioni delle parti del corpo.
COSA VERIFICARE
Identifica le parti esterne dell’orecchio.
Discrimina suoni e rumori.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Musica: il rumore e il silenzio. Scienze 1 ª
scheda n. 1
MI SENTI?
COLLEGA OGNI CARTELLINO ALLA PARTE
DELL’ORECCHIO CORRISPONDENTE.
CONDOTTO TIMPANO
UDITIVO
PADIGLIONE AURICOLARE
COLORA DI GIALLO I CARTELLINI CON I RUMORI E DI
BLU QUELLI CON I SUONI.
La scheda operativa citata nel percorso è visualizzabile in DEGLI UCCELLI BAMBINI DELLA POLIZIA DEL VIOLINO
MELODIA
SIRENA
URLA DI
CINGUETTIO
RIPASSA LA CORNICE DEL DISEGNO IN CUI IL BAMBINO
anteprima cliccando sul collegamento presente nell’ebook, SENTE MEGLIO LA CHITARRA.
nelle ultime pagine dello stesso è disponibile con la relativa
soluzione ed è possibile stamparla o salvarla in pdf.
COSA VERIFICARE: identifica le parti dell’orecchio; discrimina suoni e rumori; conosce la modalità
di propagazione del suono nell’aria.
Cinzia Bucci © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
NUOVO NEWS n. 247 febbraio 2024 1