Page 9 - Nuovo Gulliver News - Accoglienza 2022 - Classe 5
P. 9
5 ª
GIOCHI DI PAROLE
Italiano
Chiediamo agli alunni se amano i giochi enigmistici e se conoscono
quelli citati da Luca. Focalizziamo poi l’attenzione sulla parola “enig-
mistico”; scriviamola sulla lavagna e domandiamo alla classe:
4 Secondo voi, perché questo tipo di giochi viene chiamato così?
4 Da quale nome deriva questa parola?
Invitiamo i ragazzi a indicarci come dividere il termine in modo
da individuare le due parti che lo compongono (radice e suffisso),
poi chiediamo loro se conoscono altre parole formate dalla stes-
sa base lessicale e da suffissi diversi; se non dovessero emergere,
suggeriamo noi il nome “enigmista” e l’aggettivo “enigmatico”.
In seguito, organizziamo la classe in gruppi di quattro o cinque
ragazzi e consegniamo a ognuno una copia dei cartellini scarica-
bili dalle attività aggiuntive (clicca qui per vederne l’anteprima),
sui quali sono riportati alcuni suffissi e alcune radici lessicali.
Esortiamo i team a cercare di formare quante più parole di senso
compiuto possibili accostando i cartellini (mettiamo a disposizione
un vocabolario da consultare in caso di dubbi) e ad annotarle su
un foglio, specificando anche a quale categoria lessicale appar-
tengono. Dopo aver lasciato un tempo congruo, confrontiamo le
parole trovate dai gruppi e la relativa classificazione; assegniamo
due punti per ogni parola formata e classificata correttamente e
un punto per le parole esistenti ma classificate in maniera errata
e proclamiamo vincitrice la squadra che avrà totalizzato il pun-
teggio più alto.
7
NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza