Page 464 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 464
4-5 ª Religione
ª
Nel Vangelo
Leggiamo alla classe l’episodio evangelico nel quale Gesù loda la
gratitudine dimostrata da un lebbroso dopo la guarigione mira-
colosa (Lc 17, 11-19). Per facilitarne la comprensione, diciamo ai
ragazzi che il lebbroso era considerato un pericolo perché conta-
gioso e viveva isolato da tutti e senza diritti.
La malattia rendeva la persona “impura”: per questo, una volta
guariti, gli infermi dovevano sottoporsi al giudizio delle autorità
religiose del tempo che ne dichiaravano la guarigione riammet-
tendoli nella società.
Al termine della lettura, poniamo agli alunni alcune domande:
4 Perché Gesù sceglie di guarire i lebbrosi?
4 Perché li manda dai sacerdoti?
4 Secondo voi, perché il Vangelo sottolinea che l’unico ricono-
scente è uno straniero?
4 Con quale atteggiamento uno dei dieci torna a ringraziare?
Facciamo emergere come il ringraziamento sia stato espresso at-
traverso la lode a Dio.
Le parole
Diciamo alla classe che il modo per ringraziare Dio si manifesta
nell’essere umano attraverso la preghiera di lode.
In questa preghiera si elogia Dio per qualche motivo reale, con-
creto, evidente, ci si congratula con lui per le sue opere meravi-
gliose realizzate nel mondo e si ringrazia per tutto quello che si
è ricevuto.
4 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021