Page 171 - Rivista Novembre 2021
P. 171
TECNOLOGIA 4-5 ª
ª
di Maria Luce LANDUCCI
LA CARTELLINA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
L’alunno: Leggera come
• conosce e utilizza semplici oggetti
e strumenti di uso quotidiano ed è
in grado di descriverne la funzione
principale e la struttura e di spie-
garne il funzionamento. una piuma
OBIETTIVI FONDAMENTALI
DI APPRENDIMENTO
• Pianificare e realizzare semplici
oggetti e interventi di decorazione
o di manutenzione. che fare con la sua leggerezza. Chie- lina e constatiamo che, come abbiamo
diamo quindi: letto nell’approfondimento, è realiz-
OBIETTIVI SPECIFICI
• Eseguire interventi di decorazione, 4 Secondo voi, di che materiale è zata senza colla né cuciture, soltanto
riparazione e manutenzione del fatta? con pieghe e incastri, come se fosse
proprio corredo scolastico.
I ragazzi probabilmente diranno che è un origami.
POSSIBILI RACCORDI fatta di plastica: confermiamo la loro
CON ALTRE DISCIPLINE
Inglese: lessico relativo ai materiali ipotesi e precisiamo che si tratta di Ops… si è rotta
e ai mestieri. polipropilene, invitandoli a effettuare Simuliamo la rottura accidentale della
una breve ricerca online su questo nostra cartellina (ad esempio, stac-
Valigetta per disegni materiale; al termine, condividiamo chiamo uno dei fermagli per la chiu-
Portiamo in aula una cartellina porta le informazioni reperite (v. figura n. 1). sura o il manico), organizziamo la
disegni con manico e mostriamola ai FIGURA n. 1 classe in gruppi e chiediamo loro di
ragazzi domandando: Il polipropilene è una materia trovare un modo per aggiustarla. La-
4 Cos’è? A cosa serve? plastica ottenuta da frazioni del sciamo un po’ di tempo per la pro-
Stabilito che si tratta di uno strumento petrolio. Dal punto di vista chi- gettazione dell’intervento, quindi
mico, è un polimero termoplastico,
per trasportare i disegni, invitiamo gli cioè una sostanza che, se riscaldata, invitiamo ogni team a esporre la pro-
alunni a osservarla, toccarla e pren- diventa liquida e può assumere facil- pria soluzione; individuiamo insieme
derla in mano (previa igienizzazione mente diverse forme. È usato per rea- quella più efficace e procediamo con
delle mani) per rilevarne le parti co- lizzare moltissimi prodotti, tra cui con- la riparazione. Chiediamo poi agli
tenitori per alimenti, sacchi, tappeti,
stitutive, la forma, il colore, il peso. coperte e indumenti sportivi. alunni di procurarsi una cartellina e,
Chiediamo di scrivere su un foglietto mantenendo la suddivisione in gruppi
l’anno in cui secondo loro è stata in- In seguito, domandiamo agli alunni di stabilita in precedenza, proponiamo
ventata e proclamiamo vincitore chi si ipotizzare con quali materiali veni- loro di progettarne la decorazione e di
sarà avvicinato di più al 1983, anno in vano costruite le cartelle porta disegni inventare delle migliorie, ad esempio
cui fu ideata la prima cartella di que- prima di quelle in polipropilene. Per delle tasche porta strumenti, una tar-
sto genere. verificare le loro supposizioni, distri- ghetta con il nome del proprietario, un
buiamo la scheda di approfondimento elastico per agganciarla allo zaino…
Come un origami scaricabile dal sito mygulli- Guidiamo ogni team a valutare l’effet-
Diciamo alla classe che la prima car- ver.it, Nuovo Gulliver News tiva realizzabilità del proprio progetto
tellina di questo tipo è stata chiamata a.s. 2021-22; leggiamola in- anche in base ai materiali occorrenti.
dal suo inventore Piuma: sieme e invitiamo i ragazzi a comple- Quando ciascun gruppo avrà termi-
4 Perché, secondo voi, ha scelto que- tare il cruciverba per scoprire il co- nato il lavoro, esortiamolo a presen-
sto nome? gnome dell’inventore di Piuma. tarlo ai compagni e facciamo votare
Gli alunni risponderanno che ha a Osserviamo poi l’interno della cartel- la cartellina più originale.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 169