Page 167 - Rivista Novembre 2021
P. 167

5     ª

                                                                                   Scienze







        un’ora potremo verificare che la Luna   com/watch?v=A9bEEiXWYEc e       l’alunno che rappresenta Urano farà
        non è più visibile attraverso il tubo:   https://www.y outube.com/      un passo ogni otto secondi. Facciamo
        con una bussola, osserviamo che si   watch?v=jM2NuYgwoMM. Al ter-       ripetere la simulazione più volte, coin-
        è spostata verso Ovest. Acquisita fa-  mine, mettiamo in evidenza che ciò   volgendo tutti i ragazzi.
        miliarità con lo strumento, gli alunni   che “tiene insieme” i corpi del Sistema
                                                                                       Un’ulteriore attività è scaricabile
        sono ora pronti per traguardare i pia-  solare è la forza di gravità esercitata   dal sito mygulliver.it, Nuovo
                                                                                       Gulliver News a.s. 2021-22
        neti.                               dal Sole. Per facilitare la sintesi delle
        Spieghiamo loro che, per sapere quali   informazioni, distribuiamo l’attività
        corpi celesti sono visibili nel cielo in   scaricabile dal sito mygulli-   Vita su Marte?
        un determinato periodo e individuarne   ver.it, Nuovo Gulliver News     4   Chi sono i marziani?
        la posizione, occorre consultare le   a.s. 2021-22.                     4   Secondo voi esistono davvero? Po-
        mappe del cielo del mese. Mostriamo   In seguito, proponiamo ai ragazzi di   trebbe esserci vita su Marte?
        quindi come usare l’app Stellarium,   “impersonare” gli elementi del Sistema   Diamo spazio alle ipotesi e alle pre-
        scaricabile gratuitamente o utilizzabile   solare e di rappresentarne gli sposta-  conoscenze dei ragazzi, poi, per co-
        nella versione web sul sito http://stel-  menti. Conduciamoli in palestra e,   noscere più da vicino questo pianeta,
        larium.org, o, in alternativa, propo-  con il gesso, tracciamo al centro del   mostriamo i video Paxi - I segreti del
        niamo la navigazione nel sito dell’U-  pavimento un segno che indica la   Pianeta Rosso e Paxi - I marziani esi-
        nione Astrofili Italiani alla pagina “Il   posizione del Sole. Intorno a questo   stono?, reperibili ai link https://www.
        cielo del mese” (reperibile al link   faremo muovere per semplicità quat-  youtube.com/watch?v=Ct9N0K1Xwh0
        http://divulgazione.uai.it/index.php/  tro pianeti: Mercurio, Marte, Giove e   e  https://www.youtube.com/
        Archivio_Cielo_del_Mese). Chiediamo   Urano. Tracciamo le ellissi che rappre-  watch?v=C1vFTpOtpic&t=66s.
        ai ragazzi di munirsi di bussola ed ef-  sentano le orbite dei pianeti, facendo   Al termine della visione, riprendiamo
        fettuare a casa osservazioni pomeri-  in modo che il Sole si trovi un po’ spo-  con una conversazione le informa-
        diane-serali a partire dal tramonto per   stato rispetto al centro: disegniamo   zioni più salienti e facciamo emergere
        una settimana; facciamo registrare i   quella di Mercurio molto vicina al Sole   sia le somiglianze del pianeta rosso
        risultati in una tabella come quella   e le altre via via più lontane.   con la Terra (che inducono a pensare
        scaricabile dal sito mygulli-       Successivamente, scegliamo cinque   che possa esserci o esserci stata vita
        ver.it, Nuovo Gulliver News         alunni che interpreteranno il ruolo dei   su Marte: la presenza, in passato, di
        a.s. 2021-22.                       corpi celesti e diamo loro istruzioni su   acqua allo stato liquido e attualmente
                                            ciò che dovranno fare: il Sole si po-  di ghiaccio), sia le differenze (la tem-
           La forza fa l’unione!            sizionerà sul segno all’interno delle   peratura e la presenza di radiazioni
        Verifichiamo le preconoscenze e sco-  ellissi e rimarrà fermo, mentre gli al-  nocive). Conveniamo quindi che pre-
        priamo le curiosità degli alunni a pro-  tri dovranno camminare lungo i per-  senza di acqua, atmosfera e clima
        posito del Sistema solare consegnando   corsi tracciati muovendosi in senso   sono importanti per lo sviluppo di
        a ciascuno una copia della tabella sca-  antiorario.                    forme di vita.
        ricabile dal sito mygulliver.       Spieghiamo ai ragazzi che, man mano   In seguito, organizziamo i ragazzi in
        it, Nuovo Gulliver News a.s.        che aumenta la distanza dei pianeti dal   piccoli gruppi e invitiamoli ad appro-
        2021-22 con la richiesta di         Sole, diminuisce la velocità con cui   fondire la conoscenza del pianeta
        compilare le prime due colonne (inti-  si spostano; chiederemo quindi all’a-  Marte con una ricerca che riguardi an-
        tolate rispettivamente “Cosa so” e   lunno che impersona Mercurio di fare   che le caratteristiche del suolo; a lavoro
        “Cosa mi piacerebbe sapere”).       un passo al secondo, mentre chi inter-  concluso, esortiamo ogni team a
        Facciamo condividere le risposte, poi   preta Marte farà un passo ogni due se-  esporre ai compagni le informazioni
        proponiamo la visione dei video repe-  condi, chi ha il ruolo di Giove farà un   reperite e giungiamo a una sintesi con-
        ribili ai link https://www.youtube.  passo ogni quattro secondi e, infine,   divisa compilando la carta d’identità di



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   165
   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172