Page 168 - Rivista Novembre 2021
P. 168
5 ª Scienze
Marte (materiale scaricabile dal sito FASE della CONCLUSIONE indizio guadagna due punti, se indo-
mygulliver.it, Nuovo Gulliver vina dopo il secondo guadagna un
News a.s. 2021-22). Osser- Che pianeta è? punto, se non indovina non ottiene
vando poi insieme la carta Stampiamo le carte scaricabili dal punti. Vince chi, terminato il mazzo,
d’identità, facciamo emergere somi- sito mygulliver.it, Nuovo avrà più punti. Per portare a sintesi
glianze con la Terra che hanno spinto Gulliver News a.s. 2021- quanto appreso con il percorso, invi-
gli scienziati a cercare tracce di vita mi- 22 in modo da averne un tiamo i ragazzi a compilare la terza
croscopica, passata o presente, proprio set ogni due alunni; ritagliamole, pie- colonna della tabella precedente (v.
su questo pianeta. ghiamole lungo la linea centrale e paragrafo La forza fa l’unione!). Come
Conveniamo dopo aver visionato i incolliamole così che ogni carta ri- strumento di verifica consegniamo le
video che possiamo aspettarci solo porti su un lato gli indizi relativi a schede n. 1 e n. 2. Quest’ultima pro-
la presenza di microrganismi. In- un corpo celeste e sull’altro la solu- pone una situazione non nota in cui
fine, proiettiamo il video reperibile zione. Organizziamo i ragazzi a cop- gli alunni devono interpretare un mo-
al link https://www.youtube.com/ pie, consegniamo un set a ciascuna e dellino meccanico che rappresenta
watch?v=iyMTqZYPzik&ab_channe spieghiamo come giocare. Il mazzo la forza gravitazionale esercitata dal
l=SetilatinadaldivulgatoreF.Faina per verrà posto sul banco in modo che le Sole.
scoprire altri ambienti del Sistema so- risposte non siano visibili; a turno, un
lare che potrebbero ospitare la vita alunno pescherà una carta e leggerà
(chiediamo la collaborazione dell’in- gli indizi uno per volta, avendo cura
segnante di Inglese per la lettura dei di coprire la soluzione sul retro: se
sottotitoli). il compagno indovina dopo il primo
Scienze ª Scienze ª
scheda n. 1 5 scheda n. 2 5
I PIANETI INTORNO AL SOLE FORZE IN GIOCO
Scrivi a quale pianeta si riferisce ogni descrizione. Osserva le immagini, leggi il testo ed esegui le richieste.
Figura n. 1 Figura n. 2
a. È il pianeta più grande del Sistema solare.
b. È il pianeta più vicino al Sole.
c. È il pianeta più lontano dal Sole.
d. Ha come caratteristica un evidente sistema di anelli.
e. È detto “pianeta rosso”.
f. È il secondo pianeta del Sistema solare per distanza dal Sole ed è molto Su un disco è stata posta una pallina trattenuta da un filo fissato al perno centrale
luminoso. del disco. Il filo permette alla pallina di girare intorno al perno descrivendo
un movimento circolare (figura n. 1). Se si stacca il filo che blocca il sistema, la
a. b. c. d. e. f. pallina non si muove più in modo circolare (figura n. 2).
1. Quale parte del sistema illustrato può rappresentare un pianeta del Sistema
……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… ………………………………
solare?
La pallina. Il disco. Il perno centrale.
Scrivi nei cartellini i nomi dei pianeti del Sistema solare, colora con il rosso
quelli terrestri e con il blu quelli gioviani, poi completa le frasi.
2. Quale parte rappresenta il Sole?
La pallina. Il disco. Il perno centrale.
3. A cosa può essere paragonato il filo nel caso di un pianeta che ruota intorno
al Sole?
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Indica con una X se le seguenti affermazioni si riferiscono alla Terra (T) o
a Marte (M).
T M
Sul pianeta è presente acqua allo stato liquido.
È presente un’atmosfera molto rarefatta, composta principalmente
di anidride carbonica.
I pianeti di tipo terrestre hanno massa piccola e sono costituiti principalmente
da ……………………………………………… e ……………………………………………… . Le radiazioni solari nocive che colpiscono il pianeta sono intense.
I pianeti di tipo gioviano hanno massa grande e sono costituiti da Per la sua distanza dal Sole, la temperatura del pianeta non è né
………………………………………………, principalmente ……………………………………………… ed ……………………………………………… . troppo alta né troppo bassa.
COSA VERIFICARE: riconosce le caratteristiche principali dei pianeti. COSA VERIFICARE: interpreta una rappresentazione della forza gravitazionale del Sole; individua
le condizioni che rendono possibile la vita sulla Terra e le confronta con quelle del pianeta Marte.
Antonella Di Adila - Maria Rosaria Tancredi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Antonella Di Adila - Maria Rosaria Tancredi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nel sito mygulliver.it e nell’app Nuovo Gulliver News
166 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021