Page 169 - Rivista Novembre 2021
P. 169

TECNOLOGIA                                               1
                                                                                                              ª


                                                                    di Maria Luce LANDUCCI




               LA CANNUCCIA
         TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
         DELLE COMPETENZE
         L’alunno:                                                      Non è solo
         •  conosce e utilizza semplici oggetti
           e strumenti di uso quotidiano.
         OBIETTIVI FONDAMENTALI
         DI APPRENDIMENTO                                                   per bere!
         •  Pianificare e realizzare semplici
           oggetti e interventi di decorazione
           o di manutenzione.

         OBIETTIVI SPECIFICI
         •  Descrivere la funzione principale   nuccia: diciamo che quest’oggetto è   di colore: si creeranno strane forme.
           di uno strumento, il materiale di   molto antico e che un esemplare è   Possiamo far ripetere il procedimento
           cui è costituito e spiegarne il fun-
           zionamento.                      stato ritrovato in una tomba sumera   usando tinte diverse e mescolando le
                                            di circa 5 000 anni fa. Era fatta d’oro   macchie di colore.
         POSSIBILI RACCORDI                 ed era ornata di pietre preziose. Chie-  Lasciamo asciugare i fogli, succes-
         CON ALTRE DISCIPLINE
         Scienze: i materiali, gli oggetti e le   diamo:                        sivamente chiediamo agli alunni di
         loro caratteristiche.
                                            4   Quando terminiamo di usare una   “interpretare” le forme ottenute, ad
                                              cannuccia, cosa facciamo?         esempio creando personaggi strani a
           Semplice e antico                4   Secondo voi, la cannuccia dei Su-  cui dare un volto con una penna. A
        Portiamo in aula un pacco di can-     meri, dopo essere stata utilizzata,   partire dalle opere, possiamo anche
        nucce di plastica con l’estremità su-  veniva buttata?                  realizzare dei segnalibri colorati.
        periore pieghevole e distribuiamone   A partire da questa conversazione,
        una a ciascun alunno. Diamo a       spieghiamo che solo recentemente
        ognuno anche un bicchiere con un    sono state inventate le cannucce usa
        po’ d’acqua e invitiamo i bambini a   e getta che usiamo oggi, prima di
        berla con lo strumento consegnato.   carta e poi di plastica. Cogliamo l’oc-
        Quindi, chiediamo che cos’è l’og-   casione per dire ai bambini che in Eu-
        getto che hanno utilizzato, a cosa   ropa quelle in plastica, anche biode-   Dove si butta?
        serve e come funziona.              gradabile, non verranno più prodotte   Alla fine del lavoro, chiediamo ai
        In seguito, confrontiamo la cannuc-  al fine di ridurre l’inquinamento dei   bambini dove, secondo loro, vanno
        cia distribuita con una completa-   mari.                               gettate le cannucce e, se non dovesse
        mente rigida, che ci saremo procurati                                   emergere, evidenziamo che vanno
        in precedenza, e diciamo ai bambini    Un uso originale                 smaltite con i rifiuti indifferenziati.
        che è stata inventata prima di quella   Proponiamo ai bambini di utiliz-  Chiediamo se conoscono cannucce
        che abbiamo consegnato loro. Av-    zare la cannuccia per creare opere   fatte con altri materiali e, dopo averli
        viamo una conversazione chiedendo   d’arte originali. Distribuiamo un fo-  ascoltati, mostriamo alcune imma-
        quale differenza c’è tra le due can-  glio a ciascun alunno, poi diluiamo   gini, facilmente reperibili in inter-
        nucce e perché, secondo loro, è stata   in un bicchiere qualche goccia di co-  net, di cannucce usa e getta (fatte di
        inventata quella pieghevole.        lore a tempera o di inchiostro con   carta, di bambù o con steli d’erba)
        Invitiamoli anche a raccontare      dell’acqua. Immergiamo un pennello   e di cannucce riutilizzabili in me-
        quando le usano, ad esempio per bere   nell’acqua colorata e poi “scuotia-  tallo, silicone o vetro. Invitiamo in-
        un succo di frutta, oppure una bibita   molo” sui fogli per farci cadere qual-  fine a stabilire, attraverso una ricerca
        in lattina o un frappè. In seguito, rive-  che goccia. Invitiamo ogni bambino a   guidata, quali sono quelle più eco-
        liamo agli alunni la storia della can-  soffiare con la cannuccia sulle gocce   logiche.



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   167
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174