Page 166 - Rivista Novembre 2021
P. 166
5 ª Scienze
Avviamo una conversazione per co- Con il naso all’insù
noscere le idee dei ragazzi su cosa 4 Secondo voi, la Luna e le stelle ri-
ci tiene “incollati” al suolo e fac- mangono sempre nella stessa po-
ciamo emergere il riferimento alla sizione?
forza di gravità. Domandiamo se Conduciamo i ragazzi a comprendere
sanno di cosa si tratta, poi mostriamo che, per effetto della rotazione della
il video La forza di gravità reperibile Terra intorno al proprio asse, non sol- Chiudiamo le estremità del tubo con i
al link https://www.youtube.com/ tanto il Sole, ma anche gli altri oggetti due cartoncini, ripiegandoli e fissan-
watch?v=jnOvuz1wzbI, chiedendo celesti (Luna, stelle, pianeti) ci appa- doli con il nastro adesivo in modo che
agli alunni di prendere nota delle in- iono in movimento nel cielo. i fori si trovino al centro e siano alli-
formazioni fondamentali durante la Aggiungiamo inoltre che la Terra com- neati tra loro.
visione. pie anche un altro movimento, la ri-
Portiamo a sintesi quanto abbiamo voluzione intorno al Sole, che dura
scoperto e compreso: la Terra, grazie un anno, e che anche gli altri pianeti
alla sua massa, attrae gli altri corpi effettuano un moto di rivoluzione. Poi
(persone, animali, piante, oggetti) chiediamo:
verso il suo centro. Per effetto di que- 4 Come possiamo osservare dalla
sta forza di attrazione, chiamata forza Terra i movimenti nel cielo degli Lo strumento è pronto per l’osserva-
di gravità, le cose che cadono si diri- oggetti celesti? zione: orientiamolo in modo che non
gono in quella direzione. Esplicitiamo Facciamo emergere che alcuni si pos- venga più mosso, così che si possa
che anche il nostro corpo, in qualun- sono vedere a occhio nudo, ad esem- mantenere la direzione nel tempo ne-
que punto della Terra ci troviamo, è pio il moto apparente del Sole durante cessario a verificare lo spostamento
sempre attratto verso il centro del Pia- il giorno e quello della Luna di notte, sulla volta celeste degli oggetti tra-
neta e per questo mo- mentre altri, meno evidenti, andreb- guardati (possiamo fissarlo mediante
tivo rimaniamo sem- bero osservati per mezzo di strumenti un elastico su un supporto, ad esem-
pre con i piedi per come il telescopio. pio, un cavalletto fotografico, un’asta,
terra. Proponiamo quindi di costruire uno una sedia); spieghiamo ai ragazzi che
Focalizziamo nuovamente l’atten- strumento che ci permetta di cogliere l’occhio andrà avvicinato all’estremità
zione sul mappamondo, privato degli lo spostamento dei corpi più lontani. dove abbiamo praticato il piccolo foro.
omini, e spieghiamo che la Terra non Organizziamo la classe in team e Potremo così avere prova dello spo-
è immobile, ma ruota su se stessa in- consegniamo a ciascuno il seguente stamento degli oggetti celesti luminosi
torno a un asse ipotetico che definisce materiale: un tubo di cartone o di ma lontani.
due punti di riferimento fondamentali plastica del diametro di qualche cm Sperimentiamo il nostro tubo a scuola
sulla sua superficie, il Polo Nord e il e lungo 20-25 cm (ad esempio, l’a- osservando la Luna. Individuiamo un
Polo Sud. nima di un rotolo di carta da cucina); giorno in cui la Luna sia visibile nelle
Specifichiamo che questo movimento due fogli di cartoncino; del filo; del ore scolastiche consultando il calen-
si chiama rotazione, e che per conse- nastro adesivo. Invitiamo i ragazzi a dario lunare del mese di novembre
guenza di questa la Terra non è per- praticare su un cartoncino un foro di (disponibile al link https://it.tutiempo.
fettamente sferica, ma leggermente circa 5 mm di diametro e sull’altro un net/luna/fasi-novembre-2021.htm) e
schiacciata ai poli (si dice che ha la foro largo circa 2 cm; supportiamoli le effemeridi, cioè gli orari in cui la
forma di un geoide). La rotazione, nel fissaggio, su quest’ultimo, con il Luna sorge, culmina e tramonta. Nel
inoltre, determina l’alternarsi del dì e nastro adesivo, di due pezzi di filo tra giorno scelto, conduciamo la classe
della notte, il sorgere, il culminare e loro perpendicolari che lo dividano all’aperto e posizioniamo i nostri tubi
il tramontare del Sole. in quattro settori uguali. orientandoli verso la Luna; trascorsa
164 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021