Page 7 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2023 - Demo
P. 7

Inclusione

                                 di Maria Letizia CAPPARUCCI
                                 Pedagogista clinico e docente di Scienze Umane











                              BES: le ragioni della



                                 personalizzazione





          «Vivere, per un essere, è agire a ogni istante secondo la linea del


          proprio maggiore interesse.»


                                                                                         (Claparède E.)





                   ell’articolo di dicembre scorso, raccontando il caso di

          NMirco abbiamo visto come l’osservazione mirata e la rile-


          vazione delle difficoltà manifestate dal bambino rappresentino

          condizioni fondamentali per la pianificazione di un percorso di


          apprendimento personalizzato, volto al potenziamento di quelle

          abilità oggettivamente incerte, il cui sviluppo rappresenta un


          requisito essenziale per l’apprendimento degli alfabeti di base.

          Accogliere i Bisogni Educativi Speciali non è semplicemente una


          skill professionale del docente, ma attiene a una dichiarazione

          d’intenti dell’intero sistema scuola. In ciascun istituto scolastico,


          infatti, per legge e, direi, prima ancora, per convinzione peda-


          gogica, deve essere allestito un Protocollo di Inclusione (PdI)

          che definisca i compiti e i ruoli degli operatori scolastici e tracci





       20     Progetto TRE-SEI Gulliver n. 217
   2   3   4   5   6   7   8   9   10