Page 6 - editoriale demo
P. 6

Bambini cittadini





          (gli spazi gioco) e si decide di affrontare il problema di come mi-


          gliorare il sestiere. Poiché ci sono sempre tanti turisti, una bambina

          propone di sentire anche il loro parere. Come trovano il sestiere?


          Accogliente? Bello? Di che cosa ci sarebbe bisogno?


          Da qui ha preso il via un’esperienza molto bella e articolata, che

          ha portato i bambini a intervistare i turisti e le persone del sestiere,


          individuare alcuni aspetti di degrado sui quali poter intervenire (ad

          esempio, le panchine, in uno stato molto compromesso), coinvol-


          gere gli anziani e l’associazione che si occupa di questa fascia di

          età, gli studenti del vicino liceo artistico Guggenheim, l’ammini-


          strazione comunale e gli abitanti del luogo. Grazie al contributo

          del Comune sono state sostituite le panchine, dipinte poi dai bam-


          bini guidati dai ragazzi del liceo; è stato inoltre realizzato, illustrato


          dai bambini, il Libretto del buon cittadino, distribuito nel corso di

          una festa finale.


          In definitiva, le conversazioni e le ricognizioni iniziali hanno con-

          sentito di progettare e realizzare un significativo progetto di Ser-


          vice Learning.

          A noi qui interessa soffermarci sulla parte iniziale dell’esperienza,


          e in particolare sulla partecipazione dei bambini. Attori o esecu-

          tori del progetto?


          Per rispondere, facciamoci guidare dalla Scala di Hart. Lo studioso

          Roger Hart ha infatti messo a punto un’interessante classificazione


          dei livelli di protagonismo, o non protagonismo, in una scala che



       12     Progetto TRE-SEI Gulliver n. 215
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10