Page 9 - Demo Progettazione annuale - Progetto Tre-sei - Settembre a.s. 2024-2025
P. 9
riosità dei bambini e del loro peculiare approccio alla scoperta e
alla conoscenza del mondo, intriso di meraviglia, creatività e vo-
glia di esplorare.
Le STEAM saranno anche trasversali per le proposte didattiche
dell’annualità.
Il terzo numero è dedicato, invece, all’osservazione attraverso cui
riflettere sui contesti e sui processi, approfondendo le ragioni a essa
sottese anche in un’ottica di qualificazione professionale per un’os-
servazione intenzionale e consapevole.
Altro tema da approfondire è il digitale alla scuola dell’infanzia,
oggetto del quarto numero, per tentare di rispondere ad alcune do-
mande cruciali (Qual è il ruolo delle tecnologie nell’educazione
dei bambini? Quali possono essere le opportunità e i rischi nell’uso
delle tecnologie digitali per i bambini di questa fascia di età? Qual
è lo sviluppo del bambino nell’età dell’infanzia in un’epoca così
tanto tecnologizzata? Si può utilizzare l’intelligenza artificiale con
i bambini?). Siamo convinte che si tratti di uno dei temi più cen-
trali dell’attuale dibattito che vede coinvolti, tra l’altro, anche tutti
gli altri gradi scolastici.
Dentro e fuori la scuola è il tema del quinto numero: si vuole mi-
rare a riflettere sulle linee di continuità tra contesti diversi e, in par-
ticolare, da una parte sulla partecipazione attiva delle famiglie a
scuola in un processo di intesa e alleanza in vista di un progetto
comune, dall’altra sulla risorsa del territorio come ponte tra scuola
e famiglia.
Nel sesto numero ci occuperemo di qualità e sostenibilità di tempi
e spazi, per ragionare su come realizzare scuole sostenibili, sulla
qualità degli spazi come volano per gli apprendimenti, nonché sulla
centralità del “tempo” nella scuola dei piccoli (e non solo) e sulla
prospettiva del Polo per l’infanzia tra spazi e tempi condivisibili.
Non poteva mancare un numero (il settimo) dedicato alla cura delle
Progetto TRE-SEI Gulliver 3