Page 11 - Demo Progettazione annuale - Progetto Tre-sei - Settembre a.s. 2024-2025
P. 11

Si ragionerà su quali strumenti privilegiare per valutare un contesto

          educativo, sull’importanza dell’essere protagonisti attivi dei pro-
          cessi di autovalutazione, anche nella prospettiva di realizzare uno

          specifico Rapporto di Autovalutazione che possa tratteggiare per-

          corsi di miglioramento.

          Si tratta di focus che prendono in considerazione sia aspetti ine-
          renti alla specificità di alcuni campi di esperienza, da considerare

          sempre nell’interconnessione con tutti gli altri, sia elementi cor-

          relati alla dimensione implicita del curricolo che deve sorreggere

          con coerenza e significatività una qualsivoglia progettualità.
          Non mancherà l’attenzione allo sviluppo dei temi individuati in una

          prospettiva di continuità verticale e/o orizzontale.

          Riteniamo, infatti, che sia fondamentale mantenere salda la pecu-

          liarità della scuola dell’infanzia agganciandola a ciò che precede
          e segue questo segmento scolastico, sulla base di un’idea di curri-

          colo unitario, progressivo ed evolutivo da sviluppare nell’arco tem-

          porale da zero a quattordici anni.

          Proprio per questo, sarà inevitabile avere sullo sfondo i principali
          documenti di riferimento che fanno da “collante” al percorso 0-14

          anni.

          Ci riferiamo alle Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-

          sei e alle vigenti Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
          dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione (2012) e Indicazioni

          nazionali e nuovi scenari (2018).

          Una novità sarà introdotta in questa annualità: saranno realizzate

          alcune interviste a studiosi e pedagogisti di livello nazionale, con
          l’intento di cogliere dalla loro viva voce il livello del dibattito pre-

          sente negli ambienti scientifici e/o di settore.

          Questi contributi sono pensati in primo luogo per valorizzare le

          esperienze e le attività che si realizzano nelle scuole dell’infanzia,
          in secondo luogo per ampliare le opportunità di idee e stimoli che

                                                                                                  Progetto TRE-SEI Gulliver  5
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16