Page 8 - Demo Progettazione annuale - Progetto Tre-sei - Settembre a.s. 2024-2025
P. 8

contributi, autori e autrici di rilievo con esperienza nel segmento

          zerosei/tresei.
          Invero, una parte di essi sono insegnanti ed educatori di servizi ze-

          rosei e ciò rappresenta un valore aggiunto per la possibilità di ren-

          dere particolarmente operative le proposte e le idee sviluppate in

          relazione alle tematiche oggetto di approfondimento.
          I loro apporti avranno curvature su nodi differenti, quali la sicu-

          rezza, l’inclusione, l’apertura interculturale, la didattica attiva di

          comunità… L’elenco è solo esemplificativo e non esaustivo, anche

          perché ogni proposta potrebbe aprire a più angolature.
          Il nostro auspicio è che i temi scelti possano essere anche utilizzati

          per realizzare percorsi formativi di scambio e condivisione in uno

          stesso istituto comprensivo, in più istituti e scuole, tra reti di scuole

          statali o paritarie, dal momento che rappresentano aspetti emergenti
          di interesse comune.

          In tale prospettiva gli articoli sono pensati per generare confronti

          aperti, piste di lavoro condivise, percorsi di ricerca-azione, oltre

          che per fornire la possibilità di incrementare le competenze pro-
          fessionali, a tutto campo, del personale in servizio, sia neoassunto

          sia con pluriennale esperienza.

          La scelta dei focus di approfondimento è stata effettuata cercando

          di recepire alcune novità del dibattito pedagogico riguardanti la
          fascia zerosei, senza trascurare il mirato coinvolgimento del seg-

          mento tresei, con l’obiettivo di valorizzarne la specificità, soprat-

          tutto in riferimento all’elevata attenzione alla cura e alla generati-

          vità di apprendimenti significativi.
          Il primo numero non può che essere dedicato all’accoglienza, poi-

          ché è un momento topico che si mira a trattare in una prospettiva

          necessariamente inclusiva.

          Con il secondo numero si vuole approfondire il rapporto speciale
          dell’infanzia con le STEAM, in considerazione della naturale cu-

       2  Progetto TRE-SEI Gulliver
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13