Page 9 - Demo cl5 - 245 dicembre
P. 9

1

                                                                STORIA
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica                       5         ª

                                                                        di Elisa FERREROElisa FERRERO









                    Ricostruiamo l’Italia






                                               CIVILTÀ IN ITALIA



                                                         Analisi di fonti
                                                        dei popoli italici



                                                    Realizzazione di schemi e
                                                     mappe per raccogliere le
                                                          informazioni



        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        • Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo.
        • Confrontare fatti, eventi e quadri storico-sociali.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Raccogliere informazioni da fonti e documenti storici; organizzare in schemi e
          descrivere gli eventi.
        • Utilizzare le conoscenze del passato per comprendere e interpretare il presente.


        COSA VERIFICARE
        Ricava informazioni sui popoli italici da fonti.
        Associa resti archeologici dei popoli italici al luogo di ritrovamento.



        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Geografia: le regioni italiane.


                                                                      Storia                    Storia
                                                                     scheda n. 1  5 ª  scheda n. 2 Storia  5 ª  scheda n. 3  5 ª  scheda n. 4 Storia  5 ª
                                                             AFFRESCO SANNITA  QUANTI POPOLI IN PUGLIA!  SULLA CARTA  FONTI SENZA DESCRIZIONE!
                                                               Completa la scheda di analisi della fonte.   Leggi il testo e riporta le informazioni nello schema.   Rispondi alle domande indicando con una X X le opzioni corrette.  Poi abbina ogni fonte al popolo che l’ha realizzata colorando le didascalie e
                                                                                                       Collega con una linea le immagini delle fonti alle didascalie corrispondenti.
                                                                                        1. Dove si stabilirono i Terramaricoli?  In Sicilia    In Calabria
                                                                                                     le civiltà con la stessa tinta.
                                                                           Nel I millennio a.C. l’attuale Puglia ospitò i Dauni, i Peucezi e i Messapi, stanziati
                                                                                         In Pianura Padana
                                                                           rispettivamente nel Nord, nel centro e nel Sud della regione. La posizione
                                                                                        2. Quale popolazione costruiva i nuraghi?   I Sanniti  Falcetto in bronzo,
                                                                           strategica della Puglia permise ai Messapi di praticare come attività principale
                                                                                             I Sardi
                                                                           il commercio: nei loro porti nel Salento esportavano e importavano prodotti. I
                                                                                         I Celti
                                                                                                             II millennio a.C.
                                                                                        3. Quale regione non fu interessata dalla colonizzazione greca?
                                                                           Dauni erano abili nell’allevamento degli ovini e nella produzione di lana, mentre
                                                                                                 La Calabria
                                                                           i Messapi preferirono l’allevamento del cavallo e delle api. I Peucezi, invece,
                                                                           vengono per lo più ricordati come un popolo di guerrieri.
                                                                                         La Basilicata    Il Piemonte   Nuraghe Nieddu,
                                                                                     (rid. e ad. da fonti varie)    II millennio a.C.
                                                                                         Leggi il testo e sottolinea con colori diversi i popoli nominati. Poi collocali
                                                                               ……………………………………  ………………………………………………………………………………  sulla carta colorando con le stesse tinte le relative zone di espansione.
                                                                           La Puglia nel
                                                                                                             Rosa Camuna,
                                                                           I millennio a.C.  ……………………………………  ………………………………………………………………………………  Nel II millennio a.C. ai popoli autoctoni già presenti nella penisola si mescolano   II-I millennio a.C.
                                                                                 ………………………………………………………………………………
                                                                                        popoli di origine indoeuropea. Tra gli autoctoni vi sono i Liguri, i Sardi e i
                                                                        © Wikipedia.org
                                                                                 ………………………………………………………………………………
             Le schede operative citate nel percorso                        Osserva le due fotografie e leggi le didascalie, poi rispondi alle domande.  Camuni, tra gli indoeuropei si ricordano i Veneti, i Piceni, gli Umbri e i Sanniti.  © Wikipedia.org  IX-VII secolo a.C.
                                                                               ……………………………………
                                                                                 ………………………………………………………………………………
                                                                                                             Urna cineraria,
                                                                                 ………………………………………………………………………………
                                                                 …………………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                                             Colonne del
                                                               Civiltà
                                                                              tempio di   Colonne del   Sardi  Terramaricoli
                                                                             Poseidone,   tempio di        Camuni  Villanoviani
                                                                 …………………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                               Datazione
                                                                              Taranto
                                                                                    Poseidone,
             sono visualizzabiliin anteprima                   Descrizione  …………………………………………………………………………………………………………………………………………  © Wikipedia.org  (Puglia), VI   © Wikipedia.org  Capo Sunio   Quale informazione ti dà la fonte appartenente ai Terramaricoli?  ...............................................
                                                                                                      Rispondi alle domande.
                                                                                    (Grecia), V
                                                                             secolo a.C.
                                                                                    secolo a.C.
                                                                 …………………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                              Informazioni che   …………………………………………………………………………………………………………………………………………  Che cos’hanno in comune le due fonti?  ................................................................................................................................................  ............................................................................................................................................................
                                                                           ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                     In quale regione è stata ritrovata la Rosa Camuna?  .....................................................................................................
                                                                 …………………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                                           Quale informazione puoi ricavare dalle due fonti relativamente alla popolazione
                                                                                                      Valle d’Aosta
                                                              la fonte fornisce
            cliccando sul collegamento presente               COSA VERIFICARE: ricava informazioni sui popoli italici da fonti.  COSA VERIFICARE: ricava informazioni sui popoli dell’antica Puglia da fonti. Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: individua informazioni relative ai popoli italici; colloca alcuni popoli italici sulla   COSA VERIFICARE: associa resti archeologici dei popoli italici alla relativa civiltà e al luogo di ritro-
                                                                                                     In quale regione può essere stata ritrovata l’urna cineraria?
                                                                                                         Molise
                                                                           della Puglia nel VI-V secolo a.C.?  .........................................................................................................................................................................
                                                                                                            Toscana
                                                                           ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                    vamento; ricava informazioni sui popoli italici da fonti.
                                                                                        carta.
                                                                                        Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                              Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                                             Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
            nell’ebook,nelle ultime pagine dello stesso
            sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO        NEWS n. 245 dicembre 2023    1
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14