Page 5 - Demo cl5 - 245 dicembre
P. 5

1

                                                        ITALIANO                                     5         ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica

                                                                    di Nicoletta GALVANNicoletta GALVAN





                           Viaggi e miraggi






                                            RACCONTI DI VIAGGIO




                                     Lettura e analisi di           Attività su parole
                                    brani per individuare          alterate e derivate
                                    le caratteristiche del
                                     racconto di viaggio
                                                                     Individuazione
                                                                   di prefissi e suffissi

         OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
         • Ascoltare e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
         • Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.

         • Riflettere sulla lingua.


         OBIETTIVI SPECIFICI
         • Comprendere il significato di un racconto di viaggio e individuarne le informa-
          zioni esplicite e implicite.
         • Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole.



         COSA VERIFICARE
         Individua le caratteristiche del racconto di viaggio.
         Discrimina parole derivate e parole alterate.
         Modifica le parole utilizzando correttamente prefissi e suffissi.


         POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
         Inglese: Paesi anglofoni nel mondo.
         Geografia: le carte geografiche.


                                                         Italiano                  Italiano                  Italiano
                                                         scheda n. 1  5 ª  scheda n. 2  scheda n. 3  5 ª  Italiano  scheda n. 5  5 ª
                                                                       Italiano
                                                                                                 scheda n. 4
                                                  UNO SCOGLIO CHE SCAPPA  SI PARLA DI VIAGGI?  5 ª  OGNUNA AL SUO POSTO  MODIFICARE I SIGNIFICATI  5 ª  FORMARE NUOVE PAROLE
                                                   Leggi il testo, poi indica con una X X il completamento corretto e rispondi    Leggi i seguenti brani. Quale dei due è tratto da un racconto di viaggio? Indicalo    Leggi le definizioni delle seguenti parole e classificale nella tabella.   Nelle seguenti frasi sostituisci le parti in corsivo con una parola alterata.    Scrivi i verbi corrispondenti a queste definizioni utilizzando i prefissi cor -
                                                               Testo n. 1
                                                  alle domande.  con una X X e giustifica la tua risposta.  Amarognolo: agg. – leggermente amaro, ma non sgradevole.  retti.
                                                  Un fatto bizzarro e inspiegabile, che tutti certamente ricordano, segnò l’anno       Qual è la stagione migliore per visitare l’Islanda? Dipende da ciò che desiderate vedere:   Amaretto: s. m. – liquore che ha il sapore delle mandorle amare.  a.  La bici aveva le ruote sgonfie, ho provato a prendere il bus ma l’ho perso,   a.  Il contrario di incartare:  ....................................................................
                                                                            Bertuccia: s. f. – scimmia priva di coda, con folto pelo rossastro.
                                                  1866. Accadeva che molte navi incontrassero in mare una cosa enorme,
                                                                                          sono arrivata in ritardo a scuola e sono stato subito interrogata. È stata dav-
                                                                                                      b. Scrivere un’altra volta:   ........................................................................................................................................................................................................
                                                  fusiforme, assai più grossa e rapida di una balena. Il primo ad avvistarla fu il
                                                                            Corvino: agg. – di colore nero come le penne del corvo.
                                                                                                      c.  Levare la polpa:   ................................................................................................................................................................................................................................
                                                                            Fortunale: s. m. – tempesta molto violenta durante la quale i marinai si affidavano
                                                                inutile, ad esempio, cercare i pulcinella di mare in agosto o l’aurora boreale in luglio,
                                                                                          vero una giornata molto brutta e faticosa (……………………………………………………).
                                                  capitano Baker. Lì per lì pensò si trattasse di uno scoglio ignoto, ma cambiò idea
                                                                                                      d. Vedere ancora una volta:  .............................................................................................................................................................................................
                                                                mentre se volete raggiungere gli altopiani tenete presente che le strade in inverno non
                                                                                         b. «Bello questo cappotto! Dove lo hai preso?»
                                                  quando vide “lo scoglio” proiettare in aria due grossi getti d’acqua. Pochi giorni
                                                                sono percorribili. Ricordate che il tempo cambia repentinamente e in pochi minuti si
                                                                                           «In quella piccola bottega (……………………………………………………) vicino casa mia.»
                                                                            alla sorte.
                                                                può passare dal sole splendente a una bufera di neve. Anche in estate, quindi, portate
                                                                                                      f.  Eliminare le macchie:   ...........................................................................................................................................................................................................
                                                                            Offelleria: s. f. – pasticceria (parola di uso comune nel passato).
                                                  essere poteva quindi spostarsi con una velocità sorprendente. Quindici giorni
                                                                sempre con voi una giacca antivento. Prima di intraprendere un’escursione consulta-
                                                                            Parlottare: v. – parlare a bassa voce, con aria di mistero.
                                                  dopo venne avvistato a duemila leghe di distanza, nelle acque del Pacifico.
                                                                te il bollettino meteo. Se intendete noleggiare una macchina, scegliete una jeep: vi
                                                                            Sbertucciare: v. – deridere, prendere in giro come farebbe una scimmia dispettosa.
                                                  La “questione del mostro” occupò le pagine di tutti i giornali: chi parlava di
                                                                                                       Utilizza i verbi dell’esercizio precedente per completare le frasi.
           Le schede operative citate             dopo lo stesso fatto venne osservato a oltre settecento leghe. Lo straordinario   Testo n. 2 permetterà di affrontare i sentieri più accidentati e di guadare i torrenti. Ricordate che   Offella: s. f. – pasticcino ripieno di mandorle o marmellata. ………………………………………………………………  c.  Metti in tavola anche i piccoli piatti (……………………………………………………) da frutta.  e. Liberare dalle allacciature:   ........................................
                                                                                         (……………………………………………………).
                                                                                         d. Crede di essere un genio, invece è solo un poeta che scrive versi orrendi
                                                               nelle aree centrali dell’isola non esistono punti di rifornimento carburante né bar.
                                                                            Volpacchiotto: s. m. – volpe giovane, di piccole dimensioni.
                                                  balena, chi di piovra gigante, chi di narvalo. Comunque stessero le cose, il
                                                                        (rid. e ad. da fonti diverse)
                                                                                                      a.  ………………………………………………… le scarpe, altrimenti non riesci a toglierle!

                                                  governo americano decise di organizzare una spedizione destinata a inseguire
                                                                                    PAROLA DERIVATA
                                                                                                      b. Uff, il professore ha detto che la mia grafia è illeggibile, devo  …………………………………………………
                                                  l’essere misterioso. Essendo io, Pierre Aronnax, professore di Scienze Naturali,
                                                                                         e. Non prendertela, era solo uno scherzo piccolo e innocuo (……………………………………………………)!
                                                                                PAROLA ALTERATA
                                                                 «Zio, la partenza è dunque decisa?» chiesi.
                                                               «Certo! Avevi forse dei dubbi?»
                                                                            PAROLA PRIMITIVA
                                                  venni invitato a prender parte alla missione. Benché fossi da poco tornato da un
                                                                                ………………………………………………………………
                                                                                         f.  Ho lavato così tante volte questa maglietta che ormai è di un colore azzurro
                                                                            ………………………………………………………………
                                                                                         sbiadito (……………………………………………………).
                                                                                   ………………………………………………………………
                                                                                ………………………………………………………………
                                                  faticosissimo viaggio, decisi di partecipare alla caccia di quel terribile mostro,
                                                               «No, desideravo solo sapere il motivo di tanta fretta...»
                                                                                                      c.  Arriva Emma domani? La ………………………………………………… volentieri.
                                                                                                      tutto.
                                                                            ………………………………………………………………
                                                               «Ma credi che in Islanda ci si vada facilmente? Se attendessimo ancora, arriveremmo
                                                                                   ………………………………………………………………
                                                               troppo tardi per raggiungere il cratere dello Sneffels.»
                                                                                                      d. Non vedo l’ora di ………………………………………………… i regali!
                                                                                         g. Le chiocciole hanno il corpo viscido e piuttosto molle (……………………………………………………).
                                                  troppo lontane. L’indomani ero a bordo. Il capitano non voleva perdere né un
           nel percorso sono visualizzabili       sperando che la bestia mi facesse la cortesia di farsi acchiappare in acque non   dalla lista dei vulcani attivi. Va’ a fare la valigia, domattina si parte alle sei precise.»   ………………………………………………………………  ………………………………………………………………  ………………………………………………………………  h. Questa minestra ha un sapore quasi dolce, sgradevole (……………………………………………………).  e. Oh no! Tutta la cioccolata si è rovesciata sulla tovaglia, come faccio a
                                                                                ………………………………………………………………
                                                               «Lo Sneffels? Hai davvero intenzione di portarmi fin lassù?»
                                                                            ………………………………………………………………
                                                                                   ………………………………………………………………
                                                                                ………………………………………………………………
                                                  giorno né un’ora per esplorare i mari in cui l’animale era stato avvistato: la sera
                                                                                                      f.  Era affamato il nostro Pluto! In due minuti ha ………………………………………………… l’osso.
                                                                                                      …………………………………………………?
                                                                            ………………………………………………………………
                                                               «Stai tranquillo. L’ultima eruzione è stata registrata nel 1229, ormai è stato cancellato
                                                  stessa la Lincoln filava sulle onde cupe dell’Atlantico.
                                                                                         i.  Cerca di tornare un po’ presto (……………………………………………………), abbiamo ospiti stasera!
                                                      (rid. e ad. da Verne J., Ventimila leghe sotto i mari, Newton Compton Editori)
                                                                             Colora la parola adatta a completare ogni frase, poi scrivi fra le parentesi se
                                                               L’indomani, alle cinque e mezza, la vettura che doveva condurci alla stazione era già
                                                                                                       Nelle frasi seguenti, alcuni verbi “contengono” il nome di un animale.
                                                               lanciarono al galoppo.
                                                               pronta. Dalla soglia, Marta e Graüben ci rivolsero un ultimo saluto; poi i due cavalli si
                                                                                         j.  «Allora, come è andato il viaggio?» «Molto bene (……………………………………………………)!»

                                                  Il brano che hai letto è…   il diario del viaggio.  Ho scelto il testo n. ………………… perché   ................................................................................................................................................................................  è alterata o derivata.  k.  Sssssst! Fate un po’ piano (……………………………………………………), Carlotta dorme.  Sottolineali, poi rispondi alla domanda.
                                                   la descrizione dei preparativi del viaggio.    l’introduzione al viaggio.
                                                                            a.  Mi aiuti? Non riesco a sollevare questo  scatolone   inscatolato . (………………………………)
                                                                    (rid. e ad. da Verne J., Viaggio al centro della Terra, Fabbri Editori)
                                                                                         l.  Che bello starsene a leggere davanti al camino e sentire la legna che pro-
                                                  Secondo te, per quale motivo a Pierre Aronnax viene chiesto di partecipare
           in anteprima cliccando sul              la descrizione dell’itinerario di viaggio.    Testo n. 1  Per ciascuno dei testi precedenti scegli il titolo che fa capire qual è il suo scopo.  b. Mio fratello non sa ancora camminare, per ora gattona  gattone . (………………………………)  m.  Dev’essere di buon umore Carlo, sento che sta fischiando allegramente   a.  Ma guarda come si pavoneggia Davide ora che ha cambiato pettinatura!

                                                                                                      b. Che noia questa festa, cercherò di sgattaiolare via il prima possibile.
                                                                                         duce piccoli scoppi (……………………………………………………).
                                                                            c.  Ti va un’altra  fettina   affettata  di torta? (………………………………)
                                                                                                      c.  I soldati procedevano serpeggiando per non farsi scorgere dai nemici.
                                                  alla spedizione?  ..........................................................................................................................................................................................................................................
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                            d. Non preoccuparti, è solo un  tagliere   taglietto . (………………………………)
                                                  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                            e. Che caldo! Servirebbe almeno un  ventaccio   ventilatore . (………………………………)
                                                                                                      d. Smettila di scimmiottare gli adulti, non sei divertente!
                                                                                         (……………………………………………………) sotto la doccia.
                                                  L’itinerario del viaggio può essere programmato con precisione? Spiega le

                                                                A caccia dell’aurora boreale
                                                                            f.  Preparano dei buoni tramezzini in quel  baretto   barista . (………………………………)
                                                               Testo n. 2
                                                                                                      Questi verbi sono parole alterate o derivate?  ..........................................................................................................................
                                                  ragioni della tua scelta.  ..............................................................................................................................................................................................................
                                                                                         (……………………………………………………).
                                                                                         n. Che hai letto bene non direi proprio, diciamo che hai letto distrattamente
                                                                    Come organizzare un viaggio in Islanda
                                                                                                      COSA VERIFICARE: modifica le parole utilizzando correttamente prefissi e le utilizza in contesti;
                                                                            COSA VERIFICARE: discrimina parole primitive, derivate e alterate.
          collegamento presente                   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................   In viaggio con lo zio          Cos’è un vulcano  g. Mangi solo un’  insalatiera   insalatina ? È troppo poco! (……………………………
                                                  COSA VERIFICARE: legge e comprende un racconto di viaggio.
                                                               COSA VERIFICARE: discrimina il racconto di viaggio a partire dalle sue caratteristiche.
                                                                                                              Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                                      discrimina parole alterate e parole derivate.
                                                          Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                    Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                         Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                               Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
          nell’ebook,nelle ultime pagine dello stesso
          sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO        NEWS n. 245 dicembre 2023    1
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10