Page 15 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2022 - Rivista Classe 3
P. 15

SCIENZE                                 3
                                                                                                           ª


                                                                   di di  FlorianaFloriana CATALANO CATALANO






              Ho trovato la soluzione








                                       INTERAZIONI TRA SOSTANZE





                                          Miscugli eterogenei e              Interazioni solido-liquido
                    Le polveri
                                           omogenei (soluzioni)                   e liquido-liquido



                                                           Soluzioni colorate e soluzioni sature



                                                                  Il processo di reversibilità


        COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
        • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.



        OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
        • Porsi domande su fatti e fenomeni osservati, interpretarli e sperimentare.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Applicare le procedure del metodo scientifico per confermare ipotesi su
          fenomeni sperimentabili osservati anche con l’uso di strumenti tecnologici.
        • Conoscere le caratteristiche dei miscugli e delle soluzioni.



        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Tecnologia: costruzione di una snow globe.                        MISCUGLIO O SOLUZIONE  Scienze  3 ª  INDIVIDUA LA SOLUZIONE  Scienze  3 ª
                                                                                   scheda n. 1
                                                                                                       scheda n. 2
                                                                          Collega con una freccia ogni riquadro al disegno della sostanza
                                                                        che completa correttamente la frase.  acqua di mare e l’altra acqua dolce, ma ha dimenticato di contrasse-
                                                                                             La maestra ha portato a scuola due bottigliette contenenti una
                                                                                           gnarle. Riordina e completa le fasi dell’esperimento che ti permette
                                                                        Per ottenere un    di identificare la bottiglia che contiene acqua di mare.
                                                                        miscuglio eterogeneo   Verso l’acqua della prima bottiglia in un pentolino e porto a
                                                                        aggiungo…           …………………………………………………… su un fornellino.
                                                                        Per ottenere una    Osservo l’acqua nelle due bottiglie per vedere se ci sono parti-
                                                                                            celle sospese. In entrambe l’acqua è  …………………………………………………… e uguale
                                                                         soluzione aggiungo…  in ogni punto; ciò non mi permette di distinguere le bottiglie.
                                                                                            …………………………………………………….
                                                                                            Sul fondo del pentolino non vedo nulla, quindi la mia ipotesi era
                                                                          Completa la tabella scrivendo altri esempi di miscugli.  bottiglia.
                                                                                            …………………………………………………… l’esperimento utilizzando l’acqua dell’altra
                                                                         MISCUGLIO OMOGENEO
                                                                                 MISCUGLIO ETEROGENEO
           Le schede operative citate nel percorso                       Acqua + ……………………………………………  Acqua + ……………………………………………  salina.
                                                                           (SOLUZIONE)
                                                                                            Ipotizzo che nella prima bottiglia è presente la  ……………………………………………………
                                                                         Acqua + ……………………………………………  Acqua + ……………………………………………  Con il secondo esperimento osservo che sul fondo del pen-
                                                                                            tolino  ………………………………………………………………, concludo quindi che l’acqua
           sono visualizzabili in anteprima cliccando                     Indica con una X X di che tipo sono i miscugli eterogenei elencati.   Indica con una X X se le affermazioni sono vere (V V) o false (F F).
                                                                                            …………………………………………………… è contenuta nella …………………………………………………….
                                                                                      TRA
                                                                                   TRA
                                                                               TRA
                                                                          MISCUGLI   SOLIDO   LIQUIDO   LIQUIDO
                                                                          ETEROGENEI…  E LIQUIDO  E LIQUIDO  E GAS  L’acqua scioglie qualsiasi sostanza solida.  V  F
           sul collegamento presente nell’ebook, nelle                   Bollicine di anidride   È possibile separare l’acqua dall’olio.
                                                                         carbonica e acqua
                                                                         Olio e aceto      Una soluzione è sempre incolore.
           ultime pagine dello stesso sono disponibili                   COSA VERIFICARE: discrimina miscugli eterogenei e soluzioni; riconosce lo stato di aggregazione di   Floriana Catalano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                           COSA VERIFICARE: individua il risultato di interazioni tra sostanze.
                                                                                    Floriana Catalano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                         sostanze in miscugli.
           con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                  NUOVO         NEWS n. 236 dicembre 2022    1
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20