Page 110 - Rivista Novembre 2021
P. 110
4 Italiano
ª
desinenza e, quindi, non possono che hanno la stessa desinenza sia dividuare all’interno della frase altre
cambiare per genere, numero o per- per il maschile sia per il femminile parti del discorso che ci forniscano le
sona sono invariabili. (nipote, parente…); informazioni “mancanti”.
Focalizziamoci sul terzo punto svol- 3 quelli che hanno un’unica forma
gendo collettivamente l’attività n. 2, per il singolare e per il plurale (ci- Allearsi per forma
con la quale i bambini avranno modo nema, moto…); Organizziamo la classe in sei team
di esercitarsi con nomi dalla cui desi- 3 quelli che hanno il singolare ma- e consegniamo a ciascuno una delle
nenza non si può dedurre il genere o schile uguale al plurale femminile frasi con il riquadro tratteggiato della
il numero, ad esempio: (cameriere). figura n. 4, con la richiesta di sottoli-
3 quelli ambigenere, ovvero quelli In questi casi, quindi, è necessario in- neare i gruppi di parole che concor-
ATTIVITÀ n. 2 dano tra loro con tinte differenti, di
1. Sottolinea la parola che ti fa capire quale articolo usare per la frase e completa, circondare le desinenze e, infine, di
come nell’esempio. unirle con delle linee. Prima di dare
a. In Italia le città d’arte ospitano molti tesori. avvio all’attività, proiettiamo la figura
b. … cameriere hanno ricevuto un’ordinazione sbagliata. alla LIM e invitiamo i bambini a osser-
c. Mia cugina mi ha fatto ascoltare … cantante favoloso. vare la prima frase, sulla quale l’eserci-
d. La nonna è andata a prendere al nido … nipote più piccola.
e. … cinema del mio paese sono in uno stato di totale abbandono. zio è già stato svolto, e a commentarla.
f. … moto mi ha svegliato nel bel mezzo della notte con il suo rombo assordante. Poi, facciamo lavorare i gruppi sulle
g. Il fotografo ha scattato … foto più belle con un semplice cellulare. altre frasi e, quando tutti avranno ter-
minato, esortiamo un rappresentante
2. Indica con una X le frasi in cui non si può stabilire il genere del nome sottoline-
ato. Per ognuna di queste, suggerisci un aggettivo che si riferisce al nome e che possa per team a venire alla LIM per ripro-
chiarirne il genere. durre sul testo quanto svolto.
q L’insegnante ha assegnato i compiti per casa. ............................................ Procedendo con la correzione col-
q L’artista ha eseguito al pianoforte una sonata inedita. ............................................ lettiva, guidiamo gli alunni, a partire
q Per caso è un tuo parente? Vi assomigliate tantissimo! ............................................ dalle frasi su cui hanno lavorato, a
q Quale cantante si esibisce alla manifestazione? ............................................ formalizzare le cinque categorie di
q L’acrobata ha eseguito un triplo salto mortale. ............................................
q Non so chi sia il colpevole del misfatto, ma lo scoprirò presto. ..................................... parole variabili (nomi, aggettivi, arti-
coli, verbi e pronomi) che cambiano
FIGURA n. 4
forma in genere, numero e, nel caso
Tobia, lo zio di Irene, ha una grande famiglia di animali. Li tratta con molte cure e ai del verbo, persona, modo e tempo.
più simpatici ha dato perfino un nome!
Come ulteriore esercitazione sulle
Vera, l’oca bianca, è la regina del cortile, domina tutti con il suo lungo collo telesco- parti variabili, proponiamo l’attività
pico. Se perde la pazienza, prende tutti a beccate.
n. 3. Infine, utilizziamo la scheda
Ponderina, la gallina padovana, è una campionessa nel deporre le uova. Ha la casa n. 1 come strumento di verifica.
nel grande pollaio, dove regna indiscussa.
Paganini non ripete
Ecco il gallo Corallo! Spadroneggia nel cortile ma non è un sovrano riconosciuto da Proiettiamo alla LIM il testo Il calzo-
tutti. Con le penne lucide e colorate è certamente il più bello.
laio di Belvillaggio (A) della figura
La grassa anatra Ciondolona è calma e silenziosa, molto diversa dal chiassoso cugino n. 5, invitiamo un bambino a leg-
Germano Reale. A zio Tobia piace perché apre il becco ma non fa “qua qua”. gerlo a voce alta, poi domandiamo
agli alunni se, secondo loro, il testo
Il cane Pippo vorrebbe tenere tutti a bada ma ha paura dell’oca Vera. Quando lei gli
dà le beccate, lui guaisce toccato nell’orgoglio. è scorrevole o se ci sono troppe ripe-
tizioni. Guidiamoli nelle risposte per
La faraona Gilda è sempre timorosa e per ogni minimo cambiamento corre via impaz- concludere che il nome del protagoni-
zita, mentre fa il suo inconfondibile verso stridulo.
sta Arturo viene ripetuto troppe volte e
108 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021