Page 107 - Rivista Novembre 2021
P. 107
EDUCAZIONE CIVICA 4 ª
di Maria Matilde NERA
LA SALUTE,
BENE COMUNE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
L’alunno:
• è consapevole di essere titolare di Cure per tutti
diritti riconosciuti socialmente e
istituzionalmente e di essere sog-
getto ai doveri corrispondenti;
• valuta come vengono garantiti
alcuni dei suoi diritti nel contesto
di vita.
OBIETTIVI FONDAMENTALI Quindi, avviamo una conversazione pagamento che non garantisce a tutti
DI APPRENDIMENTO
• Conoscere i simboli dell’identità per verificare la comprensione del il diritto alla salute, ecc.).
nazionale ed europea e ricono- contenuto e commentarlo insieme. A rinforzo, commentiamo l’Obiettivo
scere i valori e i diritti sanciti e tute-
lati dalla Costituzione e, per quanto 3 dell’Agenda 2030 (https://unric.org/
riguarda i bambini, affermati nella Luoghi della salute it/obiettivo-3-assicurare-la-salute-e-il-
Convenzione sui diritti dell’infanzia.
Scriviamo sulla lavagna le seguenti benessere-per-tutti-e-per-tutte-le-eta/)
OBIETTIVI SPECIFICI domande: che si propone,
• Riconoscere che nel proprio Paese
viene garantita dalle Istituzioni 4 Come possiamo capire se il diritto tra l’altro, di
nazionali e locali l’assistenza sani- alla salute è garantito? rendere dispo-
taria.
• Individuare disuguaglianze nel 4 Quali doveri corrispondono a tale nibile l’accesso
mondo circa i servizi sanitari per diritto? all’assistenza
i cittadini.
Quindi, organizziamo gli alunni in sanitaria di qua-
POSSIBILI RACCORDI piccoli team, chiediamo a un bambino lità e medicine (a prezzi moderati) e
CON ALTRE DISCIPLINE
Matematica: l’indagine statistica. per squadra di svolgere il ruolo di ca- vaccini per tutti. Soffermiamoci su
pogruppo/moderatore e avviamo un quest’ultimo punto, mostriamo la foto
brainwriting: forniamo un foglio a cia- di Albert Bruce Sabin (v. figura n. 2) e
Diritto alla salute scun team e invitiamo il capogruppo raccontiamo la sua storia esemplare:
Presentiamo agli alunni gli articoli 32 di ognuno a scrivere le proprie rispo- diciamo agli alunni che il medico non
della Costituzione e 24 della Conven- ste. Quando avrà finito, chiediamogli brevettò la sua scoperta del vaccino
zione sui diritti dell’infanzia e dell’a- di passarlo al vicino, che dovrà inte- contro la poliomielite, rendendolo di-
dolescenza tradotti in forma semplifi- grare quanto scritto, e così via. sponibile a tutti i bambini del mondo
cata (v. figura n. 1). Al termine, commentiamo gli elabo- e rinunciando così ai soldi che ne
rati e riepiloghiamo collettivamente i avrebbe potuto ricavare.
FIGURA n. 1
doveri corrispondenti al diritto alla sa-
Costituzione italiana (Art. 32) lute e i luoghi e i servizi per la salute FIGURA n. 2
Il diritto alla salute è un di-
ritto fondamentale di ciascuno e presenti nel territorio.
deve essere garantito a tutti, nes-
suno escluso. Il regalo di Sabin
Mostriamo una serie di immagini, re-
Convenzione sui diritti dell’infan-
zia e dell’adolescenza (Art. 24) peribili nel web, rappresentative delle
I bambini hanno diritto al miglior disuguaglianze sanitarie e raccon-
stato di salute possibile e a bene- tiamo alla classe alcune storie legate
ficiare di assistenza medica e cure a questo problema (ospedali che non
sanitarie preventive. © wikimedia.org
sono presenti in zone isolate, sanità a
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 105