Page 105 - Rivista Novembre 2021
P. 105
3 ª
Scienze
l’esperimento con l’acqua al posto forma acquisita nella siringa. Le par- in presenza di adulti) e https://youtu.
del sasso e, infine, con la siringa ticelle dei liquidi, infatti, possono be/atBOxqpG_VU: intervalliamo le
“vuota”, ovvero riempita solo d’aria. scivolare le une sulle altre, adattan- proiezioni con momenti di documen-
4 Avete potuto comprimere tutto? dosi alla forma del recipiente che tazione sul quaderno tramite il dise-
Guidiamoli a riflettere sul fatto che, le contiene, ma non possono essere gno e la descrizione delle fasi salienti
nonostante spingano con forza, lo costrette in uno spazio più piccolo. dei filmati. Facciamo notare ai bam-
stantuffo si sposta appena solo quando Conveniamo insieme che anche i li- bini che la fusione avviene a tempera-
la siringa contiene aria. Quindi, proiet- quidi, come i solidi, sono incompri- ture diverse: i metalli fondono a tem-
tiamo alla LIM un’immagine che mo- mibili. perature altissime, mentre il ghiaccio
stra la struttura dei tre stati della ma- Per una verifica consegniamo la a zero gradi.
teria (v. figura n. 3) ed evidenziamo scheda n. 1, in cui è presente una Infine, generalizziamo:
che, poiché nelle sostanze aeriformi le situazione non nota che richiede di 3 nella fusione la distanza tra le par-
particelle sono molto distanti tra loro, mettere a confronto la disposizione di ticelle aumenta perché forniamo
l’azione dello stantuffo le avvicina fa- elementi reali con quella delle parti- energia termica. I legami si indebo-
cendo occupare loro uno spazio mi- celle relative agli stati della materia. liscono e le particelle si muovono
nore. Questi tipi di sostanze si dicono in modo disordinato. Si verifica,
comprimibili. Ulteriori approfondimenti sono quindi, il passaggio dallo stato so-
scaricabili dal sito mygulliver.it, lido a quello liquido;
FIGURA n. 3 Nuovo Gulliver News
a.s. 2021-22 3 nella solidificazione, con il raffred-
damento, la distanza tra le parti-
celle diminuisce e le forze tra i
Che cambiamenti! legami diventano di maggiore in-
Portiamo in aula alcuni cubetti di tensità. Si verifica in questo modo
ghiaccio e della cioccolata e chie- il passaggio dallo stato liquido a
diamo agli alunni di individuare il quello solido.
loro stato: molti riconosceranno lo
Se interrompiamo la spinta dello stato solido. Distribuiamo poi a cia- Evapora!
stantuffo, l’aria si comporta come una scuno un cubetto di ghiaccio o un Portiamo in aula due bicchieri e una
molla: prima si lascia comprimere, pezzo di cioccolata con la richiesta di beuta e, con la collaborazione di un
poi, liberata, torna alla forma iniziale. tenerlo tra le mani. Dopo non molto alunno, introduciamo in tutti e tre
Le particelle, infatti, si allontanano e i bambini lamenteranno che gli ele- i contenitori 100 ml di acqua. Poi,
occupano tutto lo spazio guadagnato, menti si stanno “sciogliendo”. Di- chiudiamo l’apertura di un bicchiere
mostrando un’altra proprietà dell’a- ciamo loro che questo processo si con della carta stagnola e posizio-
ria: l’elasticità. chiama fusione. Domandiamo: niamo i contenitori sul davanzale per
Facciamo poi notare che il sassolino, 4 Perché si fondono? un giorno.
nonostante la pressione dello stan- Probabilmente attribuiranno la causa 4 Cosa potrebbe accadere all’acqua
tuffo, ha mantenuto la stessa forma e al calore delle mani. Evidenziamo, dei tre contenitori?
ha occupato lo stesso spazio. Il sasso, quindi, che una sostanza subisce un Esortiamo i bambini a disegnare e
infatti, è un solido e le sue particelle, passaggio di stato quando le viene verbalizzare le loro ipotesi sul qua-
a causa dei loro legami molto forti, fornito o sottratto calore. derno. Trascorso il tempo previsto, gli
non possono quasi muoversi. Successivamente, riproduciamo i vi- alunni scopriranno che l’acqua è di-
Evidenziamo che anche nel caso deo disponibili ai link https://youtu. minuita molto nel bicchiere scoperto,
dell’acqua non si modificano né lo be/RtNmPJZKA1A (specificando che di poco nella beuta e quasi per niente
spazio occupato dal liquido né la l’esperienza può essere condotta solo nel bicchiere coperto. Conduciamoli
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 103