Page 144 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 144
1
4-5 Religione Cattolica
ª ª
ª
di Simonetta CESARI Simonetta CESARI e Emanuela FABBRI Emanuela FABBRI
a prima parte del percorso annuale pensato per le tratti umani e divini.
classi quarta e quinta approfondisce la storia del Alla fine del percorso viene dato spazio alla nascita
Lpopolo ebraico per permettere ai ragazzi di com- della Chiesa e alla figura del primo Papa. L’approccio
piere nessi con la loro storia e con l’attualità. metodologico prevede la lettura di testi tratti dalle Sa-
Successivamente il focus si sposta su Gesù e sugli episodi cre Scritture e attività laboratoriali, espressive e arti-
della sua vita, per riconoscerne l’eccezionalità nei suoi stiche.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere in Dio, Creatore del La storia Lettura della storia di Isacco e di Gia- • Conosce la storia di Isacco e
mondo, il Padre di ogni uomo. del popolo cobbe. Giacobbe.
• Identificare la Bibbia come libro ebraico: Realizzazione di una linea del tempo
sacro per comprendere racconti da Isacco a dei fatti biblici.
da collegare alla propria espe- Giacobbe.
rienza.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riflette su Dio Creatore e Padre;
• identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili,
per collegarle alla propria esperienza.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere in Dio, Creatore del La storia Lettura di brani della Bibbia e visione • Colloca in ordine cronologico
mondo, il Padre di ogni uomo. del popolo di filmati su Giuseppe e Mosè. alcuni fatti della storia del po-
• Identificare la Bibbia come libro ebraico: da Ascolto del brano Go Down Moses. polo ebraico.
sacro per comprendere racconti Giuseppe a Elaborazione della storia dell’antico
da collegare alla propria espe- Mosè. popolo d’Israele.
rienza.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riflette su Dio Creatore e Padre;
• si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Identificare nella Chiesa la comu- Santa Teresa di Scoperta delle storie di Santa Teresa • Conosce alcuni tratti della vita
nità dei cristiani. Calcutta. di Calcutta e San Paolo attraverso di un santo.
San Paolo. video, letture, immagini e relative
riflessioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.
142
142 NUOVO NEWS