Page 5 - Demo - Il raggio ritrovato
P. 5

Introduzione





               Raccontare storie è il modo ideale     si prendono decisioni. All’interno
               per veicolare, in maniera semplice e   del cerchio c’è posto solo per gesti di
               al contempo incisiva, dei messaggi     pace, di amicizia, di collaborazione.
               educativi. Trasformare poi la storia   Se nasce una piccola discussione o un
               in un testo teatrale significa utilizza-  litigio, i bambini ne parlano insieme,
               re il linguaggio teatrale, che è il più   lasciano nel cerchio le cose buone e
               congeniale al bambino e lo aiuta a     buttano simbolicamente fuori quelle
               interiorizzare meglio tali messaggi.   sbagliate e cattive.
               In che maniera avviene il passaggio    Il cerchio con le sedioline (che po-
               dalla storia al testo teatrale?        trebbero essere sostituite da cuscino-
               Avviene attraverso l’uso di quattro    ni o tappetini di gomma o di stoffa)
               laboratori, che permettono al bam-     rappresenta un momento fortemen-
               bino di sviluppare la storia ascolta-  te socializzante ed è utile anche a
               ta, di viverla in maniera intensa e    rafforzare il rapporto affettivo-emo-
               partecipativa e di coglierne i diversi   zionale tra i bambini e l’insegnante,
               aspetti che la costituiscono. L’attività   che si siederà con loro e darà spazio
               laboratoriale è, per il bambino, una   alla voce di tutti. Sarebbe auspicabile
               vera e propria ginnastica menta-       che, durante questa attività, fossero
               le perché lo mette in contatto con     presenti entrambe le insegnanti per
               la realtà circostante, abituandolo a   poter meglio gestire il macro-gruppo.
               cercare la risoluzione ai problemi,    Si potrebbe anche dividere il macro-
               attraverso la formulazione di ipotesi   gruppo in sottogruppi con un mo-
               e previsioni.                          mento comune di verifica finale.
               Le conversazioni guidate con doman-    La storia va raccontata almeno due
               de-stimolo e la tecnica del circle-time   volte in modo da dare al bambino la
               (cerchio delle sedioline) sono presen-  possibilità di metabolizzarla. Succes-
               ti in tutti i laboratori.              sivamente si passa a una conversa-
               Il cerchio con le sedioline rappre-    zione guidata durante la quale l’inse-
               senta uno spazio protetto, all’interno   gnante pone delle domande-stimolo
               del quale si esprimono sentimenti e    ai bambini e ne raccoglie per iscritto
               stati d’animo; si formulano ipotesi e   le risposte.
               previsioni; si chiacchiera di cose appa-  Anche questa attività sarà seguita
               rentemente futili e senza significato;   da entrambe le docenti per dare la
               ci si confronta, si riflette, si racconta;   possibilità ad una di condurre la con-



                                                      il raggio ritrovato - 5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10