Page 8 - Rivista Progetto Tre Sei Aprile 2024 - Demo Editoriale
P. 8
Diritto & Rovescioovescio
Diritto & R
di Lorenzo CAPALDO
Avvocato dello Stato, esperto di normativa e diritto scolastico
Il nuovo contratto collettivo
della scuola introduce l’identità alias
n data 18 gennaio 2024, presso la sede dell’A.Ra.N., è stato sotto-
Iscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del per-
sonale del comparto Istruzione e ricerca (Periodo 2019-2021). Tra le
novità più significative va certamente preso in considerazione l’art.
21, intitolato Transizione di genere.
La disposizione è volta a «tutelare il benessere psicofisico di lavo-
ratori transgender, […] creare un ambiente di lavoro inclusivo, ispi-
rato al valore fondante della pari dignità umana delle persone, eli-
minando situazioni di disagio per coloro che intendono modificare
nome e identità nell’espressione della propria autodeterminazione di
genere».
A un primo esame, tenuto conto della delicatezza della questione e
delle implicazioni che le misure introdotte possono assumere verso
i terzi, sarebbe forse stato preferibile un intervento del legislatore in
modo da renderle cogenti con efficacia erga omnes.
Ciò in quanto il CCNL è pur sempre un contratto che vincola le parti
(il datore di lavoro in primis), ma non gli studenti e l’utenza nel suo
complesso che, rispetto a esso, sono estranei. Vediamo nel dettaglio
quali sono i presupposti di applicazione della norma.
4 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 228