Page 5 - Rivista Progetto Tre Sei Aprile 2024 - Demo Editoriale
P. 5
l’Editoriale
La sfida dei Poli
per l’infanzia di Rosa SECCIA
ra gli interventi strategici per l’attuazione del Sistema integrato
T0-6, il più pregnante, in termini di rappresentazione concreta del
percorso unitario 0-6, è dato dai Poli per l’infanzia.
La loro particolare connotazione è data dalla contiguità e dalla con-
tinuità dei due segmenti 0-3 e 3-6, che si costruisce sulla base dei
contesti territoriali e delle differenti strutture gestionali presenti, tra
pubblico e privato.
Si tratta di una sfida che riteniamo debba trovare terreno fertile dal
basso: dalla volontà di educatori dei servizi educativi e di insegnanti
della scuola dell’infanzia di sperimentare le potenzialità sottese alla
costituzione di un Polo per l’infanzia, magari con l’aiuto e la super-
visione di un coordinatore pedagogico e in raccordo con il coordi-
namento pedagogico territoriale, che si auspica essersi costituito nel
territorio di appartenenza.
Proprio per questi motivi abbiamo scelto di approfondire la realtà
dei Poli per l’infanzia che, come sottolinea Marina Maselli nel suo
contributo, presenta attualmente «tratti di originalità e dinamicità».
È una realtà accomunata da una cornice normativa che fornisce un
orizzonte di senso comune e condiviso, ma caratterizzata da una si-
tuazione molto diversificata nei territori regionali e anche all’interno
di essi.
Il D.Lgs. n. 65/2017 parla di Poli per l’infanzia in termini di «labora-
1
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 228