Page 3 - Demo Rivista Nuovo Gulliver News Maggio 2024
P. 3

Editoriale




             Dino Cristaninino Cristanini
             Di
             Direttore Editoriale




             Il valzer infinito
             Il valzer infinito


             della valutazione
             della valutazione






                   rmai sembra diventata una routine: ciclicamen-  della disciplina in materia di valutazione del com-
             Ote le modalità di formulazione della valutazio-  portamento (in discussione mentre stiamo scrivendo
             ne periodica e finale degli apprendimenti cambia-  presso la 7  Commissione del Senato), nel quale si
                                                                         a
             no, producendo riflessi anche su quelle riguardanti   prevede una nuova modifica alle modalità di valu-
             la valutazione in itinere.                        tazione periodica e finale degli apprendimenti nella
             Al di là dell’orientamento ideologico delle maggio-  scuola primaria, che dall’a.s. 2024-2025 dovrebbe
             ranze parlamentari di turno, sembra obiettivamente   essere espressa «con giudizi sintetici correlati alla
             difficile individuare una soluzione capace di conci-  descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti».
             liare diverse esigenze: la validità pedagogica e di-  Immediate sono state le reazioni di associazioni pro-
             dattica della modalità adottata; l’efficacia comuni-  fessionali, pedagogisti e altri che con documenti e
             cativa nei confronti delle famiglie; la sostenibilità da   petizioni hanno chiesto di non vanificare il cammino
             parte dei docenti.                                sinora fatto nel senso di una valutazione formativa.
             Sotto il primo profilo le descrizioni rappresentano lo   Il Ministro ha risposto che la proposta non elimina
             strumento più adeguato. Praticamente tutti gli studi   la descrizione analitica dei livelli di apprendimento
             e le ricerche nel campo delle scienze dell’educazio-  raggiunti in ogni disciplina dall’alunno, ma intende
             ne affermano che la valutazione ha valore formativo   solamente introdurre, al posto degli attuali livelli,
             e contribuisce a promuovere l’apprendimento nella   giudizi sintetici chiari e comprensibili da tutti. Preci-
             misura in cui rende l’alunno consapevole di ciò che   sazione importante, perché i giudizi sintetici, se non
             ha appreso e di ciò che va migliorato, e gli fornisce   sono accompagnati da adeguate spiegazioni circa gli
             indicazioni su come fare per migliorare. Essa inoltre   apprendimenti corrispondenti, di per sé si limitano a
             dovrebbe assumere un valore proattivo, di sostegno   segnalare intuitivamente un livello più o meno soddi-
             alla motivazione. Da qui il bisogno di restituire agli   sfacente di posizionamento rispetto ai risultati attesi.
             alunni feedback realmente formativi, evitando di de-  Esiste poi la terza esigenza, che riguarda la sosteni-
             primerli con l’attribuzione ripetuta di voti o giudizi   bilità delle azioni richieste agli insegnanti, che ha
             negativi che alla lunga li convincerebbero di valere   il suo peso.
             poco e di essere incapaci di affrontare le richieste   Se l’emendamento, come probabile, diventerà legge
             della scuola.                                     mantenendo la formulazione iniziale, ci sarà un certo
             La comunicazione degli esiti alle famiglie pone in-  spazio interpretativo in sede di elaborazione della
             vece il problema delle scelte linguistiche capaci di   prevista ordinanza ministeriale attuativa. È perciò
             garantire la chiarezza e la comprensibilità delle in-  opportuno che essa sia preceduta e accompagnata
             formazioni valutative loro destinate. È un argomento   da una attenta analisi delle esperienze attuate nelle
             spesso utilizzato per giustificare l’uso di voti nume-  scuole nell’ultimo triennio per capire cosa può essere
             rici o di giudizi sintetici, come nel caso dell’emen-  valorizzato, e soprattutto da una interlocuzione con
             damento di iniziativa governativa presentato in re-  gli insegnanti per un’indagine preliminare dell’im-
             lazione al disegno di legge concernente la revisione   patto delle soluzioni ipotizzate.


                                                                    NUOVO         NEWS n. 250 maggio 2024    1
   1   2   3   4   5   6   7   8