Page 9 - Demo Nuovo Gulliver News Gennaio 2024 - Rivista Classe 5
P. 9
1
STORIA
ª
Educazione Civica 5 ª
di Elisa FERREROElisa FERRERO
3 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA
NELL’INSERTO SPECIALE
Misteri etruschi
I RESTI ETRUSCHI
Analisi di testi e fonti su alcuni
aspetti della civiltà degli Etruschi
Realizzazione Confronto
di schemi di tra Greci ed
sintesi e testi Etruschi
storiografici
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo.
• Confrontare fatti, eventi e quadri storico-sociali.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Raccogliere informazioni da fonti e documenti storici; organizzare in schemi e
descrivere gli eventi.
• Mettere a confronto civiltà lontane nello spazio.
COSA VERIFICARE
Descrive aspetti della civiltà etrusca.
Confronta caratteristiche della religione etrusca con quella greca.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Italiano: il testo argomentativo. scheda n. 1 Storia 5 ª Storia scheda n. 3 Storia 5 ª Storia
LA DISCIPLINA ETRUSCA ETRUSCHI MISTERIOSI scheda n. 2 5 ª CONFRONTI DIVINI DONNE ETRUSCHE scheda n. 4 5 ª
Completa il testo con le parole mancanti scegliendole tra quelle del ri- Completa i testi con le parole del riquadro facendo attenzione agli intrusi, Osserva le fotografie delle due statue e completa la scheda di analisi. vita quotidiana delle donne etrusche.
Leggi il testo e completa lo schema scrivendo tre aspetti innovativi della
quadro. poi scrivi un titolo adeguato per ogni sezione dello schema.
sacerdoti – uccelli – animali – etrusca – volontà – fulmini letterario – Mediterraneo – unica – artistiche – Lidia – Nella società degli Etruschi le donne della nobiltà e dei ceti più elevati avevano
I Romani chiamavano “disciplina ………………………………” l’arte della divinazione, cioè la alfabeto – centro-settentrionale – greca – origine – Grecia – un ruolo molto importante, diverso da quello delle donne greche. Le donne
significato – formazione – religione – meridionale – Greci
lettura della ……………………………… degli dèi. I ……………………………… la interpretavano osservando
etrusche potevano stare tra il pubblico durante gli eventi e partecipare ai
tre fenomeni: il volo degli ………………………………, i ……………………………… e le interiora degli
banchetti sedendosi vicino agli uomini. Nelle fonti possiamo notare che vi
………………………………. Gli Etruschi © Wikipedia.org © Wikipedia.org era una grande cura dell’aspetto esteriore, infatti indossavano abiti raffinati
e gioielli preziosi. Alcune fonti, inoltre, fanno capire che le donne potevano
anche essere proprietarie di oggetti e di terreni e che ricevevano un’istruzione
perché sapevano leggere e scrivere.
Collega con una linea ogni parola alla definizione corrispondente. Titolo: Titolo: Titolo: Zeus di Smirne, marmo (rid. e ad. da fonti diverse)
Osservava il volo degli uccelli e i …………………………………………… …………………………………………… Tinia, terracotta
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
arùspice fulmini Gli studiosi Fin dall’antichità, …………………………………………… Civiltà: .................................................................................................................. Civiltà: .................................................................................................................. Donne …………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Esaminava gli organi interni di
Che divinità era?
Gli Etruschi
Che divinità era?
sanno leggere
gli storici hanno
Le schede operative citate nel percorso àugure Leggi il testo e rispondi alle domande. animali sacrificati e compreso del cercato di scoprire vivevano nel ............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
l’…………………………
Descrivi la statua.
ma non hanno
territorio dell’Italia
Descrivi la statua.
l’………………………… del
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
ancora tradotto
...............................................................................................................................................
...............................................................................................................................................
………………………………………………
popolo etrusco.
...............................................................................................................................................
e hanno avuto
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Questa è la differenza tra noi [Romani] e gli Etruschi, che tengono in massima tutto il ………………………… che fossero …………………………. ............................................................................................................................................... Osserva la fonte e completa.
I Greci pensavano
rapporti con
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
i popoli del
considerazione la scienza di stare dietro ai fulmini: noi crediamo che i fulmini
della lingua. Gli
originari della
Confronta le fonti dell’esercizio precedente indicando con una X X se ogni
siano provocati dallo scontro tra le nubi; essi ritengono che le nubi si scontrino
Etruschi avevano
…………………………. Oggi
sono visualizzabiliin anteprima per provocare i fulmini. Infatti, poiché riconducono ogni cosa al divino, [gli una scrittura si pensa che non Hanno molti punti affermazione è vera (V V) o falsa (F F). V F Informazioni che possiamo ricavare sugli Etruschi:
Etruschi] sono dell’opinione che le cose non abbiano un significato solo perché
in comune con i
alfabetica, di
Descrizione: .............................................................................................................................................
ci sia un’origine
sono avvenute ma che accadano per portare un messaggio.
…………………………, come
origine ………………………….
………………………… ma
(rid. e ad. da Seneca, Naturales Quaestiones)
l’alfabeto simile,
Sono poche le
che ci siano stati
la ………………………… e le
fonti scritte giunte
La religione etrusca è stata influenzata da quella greca.
diversi processi
• Qual è la differenza tra i Romani e gli Etruschi? ............................................................................................................. fino a noi e non popolo. forme …………………………. Tinia e Zeus si somigliano molto. Collana in oro, © Wikimedia.org .....................................................................................................................
che hanno portato
...............................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
I Greci hanno copiato le statue di Tinia dagli Etruschi.
c’è nessun testo
...............................................................................................................................................................................................
alla ………………………… del
………………………….
...............................................................................................................................................................................................
cliccando sul collegamento presente • Perché “accadono le cose” per gli Etruschi? ....................................................................................................................... COSA VERIFICARE: descrive aspetti della civiltà etrusca. Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. L’arte etrusca è stata influenzata da quella greca. da una fonte etrusca. Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
325-50 a.C.
COSA VERIFICARE: conosce aspetti relativi alla religione etrusca; ricava informazioni da una fonte
COSA VERIFICARE: confronta caratteristiche della religione etrusca con quella greca.
COSA VERIFICARE: ricava informazioni da un testo storiografico e le rielabora; ricava informazioni
scritta.
Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nell’ebook,nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 246 gennaio 2024 1