Page 5 - Demo Nuovo Gulliver News Gennaio 2024 - Rivista Classe 5
P. 5

1

                                                        ITALIANO                                     5         ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica

                         4 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA             di Nicoletta GALVANNicoletta GALVAN
                             NELL’INSERTO SPECIALE







                   Elementare, Watson!






                                               I RACCONTI GIALLI



                                     Lettura di parti di racconti   Scoperta del grado
                                      gialli e individuazione    superlativo di aggettivi
                                       delle caratteristiche          e avverbi



                                                                   Discriminazione
                                                                 di superlativo assoluto
                                                                      e relativo

        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

        • Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
        • Riflettere sulla lingua.


        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Comprendere il significato di un racconto giallo e individuarne le informazioni
          esplicite e implicite.
        • Riconoscere in un testo le parti del discorso.


        COSA VERIFICARE

        Individua gli elementi che caratterizzano il genere giallo.
        Individua in un testo aggettivi e avverbi al grado superlativo.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Inglese: il grado superlativo degli aggettivi qualificativi.



                                                         Italiano                  Italiano                  Italiano
                                                         scheda n. 1  5 ª  scheda n. 2  5 ª  scheda n. 3  5 ª  Italiano  5 ª  scheda n. 5  5 ª
                                                                       Italiano
                                                                                                 scheda n. 4
                                                 IL SORRISO SCOMPARSO  CACCIA AL DIAMANTE BLU  OCCHIO AI SUPERLATIVI!  NON CONFONDERLI!  DOVE SONO?
                                                   Leggi il racconto, poi rispondi alle domande.   Leggi il racconto, poi esegui le richieste.   Sottolinea di giallo i superlativi relativi, di rosso quelli assoluti.  al grado superlativo.   Osserva la prima e la quarta di copertina e l’indice del libro. Sottolinea
                                                                                          Nel testo sottolinea in giallo tutti gli aggettivi e in verde tutti gli avverbi
                                                 Il guardiano del Louvre sussultò, deglutì, si stropicciò gli occhi e tornò a   Il museo di Borgo Fiorito ospita un evento eccezionale: il professor Rubino è   1. Supermercati Boom: da noi la spesa più conveniente!  Oggi non vi parleremo del calcio, ma dei luoghi in cui si gioca: gli stadi. E non   tutti i superlativi.  Che cos’hanno in comune
                                                                           2. Domani prenderò l’aereo per la prima volta, sono molto emozionato.
                                                 guardare. «Aiuto!» urlò. «Hanno rubato il sorriso della Gioconda!» Dopo cinque
                                                                                             Allo stadio!
                                                                           3. Specchio, servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?
                                                                                                           la volpe artica e il pesce
                                                 minuti il commissario Daudet era già al Louvre per le indagini. Dopo dieci aveva
                                                               riuscito a organizzare una grandiosa mostra di pietre preziose. Tra le gemme
                                                 telefonato in Italia al commissario Busillis, il miglior detective mai esistito. La sera
                                                                                                           pietra? E lo struzzo e l’ele-
                                                                           4. Brrr… Secondo il meteo sono in arrivo giornate fredde. Anzi, freddissime!
                                                               si trova una straordinaria rarità: il diamante blu, il più costoso del mondo!
                                                                                                           fante marino?
                                                 stessa Busillis era al Louvre. «Come puoi notare» gli spiegò Daudet «la bocca è
                                                                           5. Secondo te, chi è stato il calciatore più bravo di tutti i tempi?
                                                                                         degli stadi più belli, supermoderni, superilluminati e superconfortevoli, ma
                                                                                                           La scienza cataloga gli ani-
                                                                                         degli stadi più strani.
                                                               L’inaugurazione è un successo! Purtroppo, però, oggetti così preziosi attraggono
                                                               anche visitatori interessati non tanto ad ammirarli, quanto a possederli. Il mattino
                                                                           7. Sono arcicontento della mia gara, anche se non ho vinto.
                                                               dopo, l’ispettore Fiuto legge la notizia in prima pagina.
                                                 a Parigi?» chiese Busillis. Daudet si grattò la testa, pensieroso, poi esclamò: «Il
                                                                                         Iniziamo dalla Turchia, e precisamente dalla città di Bursa. Originalissima la forma
                                                                                                           cazione molto difficile. Ma
                                                                           8. Quella del solstizio d’inverno è la notte più lunga dell’anno.
                                                 duca di Marvat! È il collezionista più bislacco di Francia. Può essere che…». E,
                                                                                                           cosa succederebbe se usas-
                                                                 L’ECO DI BORGO FIORITO       23 Giugno
                                                 mentre la notte avvolgeva Parigi, Busillis e Daudet corsero verso l’aristocratica
                                                                                                           simo un criterio diverso?
                                                                                         Lo stadio groenlandese di Tasiilaq vanta due record. È il più settentrionale del
                                                                  Rubato il prezioso diamante blu
                                                                                                           Ne verrebbero fuori cate-
                                                 magione di Marvat. Il maggiordomo li accompagnò nel salone dove il duca stava
           Le schede operative citate            stata portata via con grande abilità». «Uhm… Ci sono collezionisti di sorrisi qui   «Vediamo un po’ chi c’era alla festa…» mormora osservando le foto sul giornale.   6. Ottima questa meringata, complimenti!  delle tribune, che sembrano un verdissimo coccodrillo con la bocca spalancata.   mali secondo una classifi-
                                                                                                           gorie assai fantasiose…
                                                                                         mondo e il meno usato del mondo: il freddo e il buio durano tantissimo, perciò
                                                 cenando. «Il sorriso della Gioconda io non ce l’ho, né lo vorrei» fece il duca.
                                                                                         la stagione calcistica dura pochissimo. Lo stadio del Tatran, in Slovacchia, è
                                                                             Alcuni dei superlativi contenuti nelle frasi sono sbagliati. Circondali e
                                                  «Neanche gratis. Figuriamoci, non piaceva a Leonardo e dovrebbe piacere a
                                                               «Guarda guarda, c’erano anche Carlo Ratto e la sua socia Irma Gossip…»
                                                                                         diventato il più famoso del Paese perché fra la tribuna e il campo c’è la ferrovia.
                                                  me?» Ritornando in auto verso Parigi, Daudet diede sfogo al suo malumore.
                                                                                         E quando passa il treno, la locomotiva fischia per salutare i giocatori. Ma, per
                                                                           spiega qual è l’errore.
                                                               Carlo e Irma sono proprietari di una fabbrica di orsacchiotti. Si dice che siano
                                                  «Chi ci capisce più niente!» borbottò. «Per me è roba dell’altro mondo…»
                                                                            a.  Abbiamo speso una cifra colossalissima per una settimana in questo hotel.
                                                                                         la collocazione dell’edificio, il più insolito è indubbiamente quello di Macapà,
                                                               coinvolti in loschi affari. L’ispettore si precipita negli uffici della fabbrica e, senza
                                                  «Ma certo!» ribattè Busillis. «Perché non ci ho pensato subito? Stanotte si fa
                                                               troppi preamboli, chiede ai proprietari dove
                                                                                         in Brasile. La linea di centrocampo corre esattamente lungo l’equatore. Così,
                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                               hanno trascorso la serata precedente. «Ci siamo
                                                                                         quando scatta il contropiede, i giocatori partono dall’emisfero boreale e fanno
                                                  difatti uno, in abiti di foggia antica. Si ferma davanti alla Gioconda, tira fuori
                                                               trattenuti pochissimo alla mostra, dovevamo
           nel percorso sono visualizzabili       la guardia alla Gioconda!» Scocca la mezzanotte, l’ora dei fantasmi. Eccone   partecipare al Congresso degli Orsacchiotti»   b. È il Rio delle Amazzoni il fiume più lungo del mondo?  goal nell’emisfero australe.   (rid. e ad. da repubblica.it, 1° ottobre 2023)  1.  Quelli con le corna
                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                  tavolozza e pennello e dipinge. «Che mi venga un accidente!» bisbiglia Daudet.
                                                                            c.  Davvero ti piace quella felpa? A me sembra bruttinissima.
                                                  «Quello è Leonardo!» «Esatto!» sorride Busillis. «Il caso è risolto!»
                                                              dichiarano i due con sicurezza. Ma l’ispettore
                                                                                          Riporta nella tabella gli avverbi e gli aggettivi superlativi del testo.
                                                              Fiuto ha visto cosa c’è scritto sull’agenda di Irma
                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                       (rid. e ad. da Lavatelli A., Il giallo del sorriso scomparso, Interlinea)
                                                                                                          2.  Quelli con i baffi
                                                                            d. Quei funghetti rossi con i puntini bianchi hanno un aspetto molto simpatico,
                                                              e non ha dubbi: i due mentono!
                                                                                                          3.  Quelli che volano (ma non sono
                                                                                                          uccelli)
                                                  a.  Leonardo è dunque l’autore del furto. Perché è tornato al Louvre?  a.  Il racconto fornisce al lettore gli indizi per risolvere il caso. Quali sono? Che   ma sono anche molto velenosi!  Avverbi superlativi  Superlativi relativi Aggettivi superlativi  4.  Quelli piccolissimi
                                                                   (rid. e ad. da Obrist J., L’ispettore Fiuto e il diamante rubato, Piemme)
                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                          5.  Quelli con le macchie
                                                                                                Superlativi assoluti
                                                    ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                          7.  Quelli molto difficili da vedere
                                                  b. Che cosa deduce Busillis dalle seguenti frasi?  cosa ci permettono di capire?  e. Alla Bella Capri fanno la pizza più buona della città.  6.  Quelli luminosi
                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                  Non piaceva a Leonardo:   ............................................................................................................................................................................................
           in anteprima cliccando sul               Per me è roba dell’altro mondo:  .................................................................................................................................................................  b. Con la frase “oggetti così preziosi attraggono anche visitatori interessati   f.  Accidenti, ho comperato un ombrello di qualità molto infima, si è già rotto.  9.  Quelli con gli aculei
                                                                                                          8.  Quelli coloratissimi
                                                    ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                          10.  Quelli grandissimi
                                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                          11.  Quelli con il guscio
                                                                            g. Sapevi che il Museo Egizio di Torino è il più importante del mondo dopo
                                                                                                          12.  Quelli che dormono tantissimo
                                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                    ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                  c.  Quale regola dei gialli non viene rispettata in questo racconto?   non tanto ad ammirarli, quanto a possederli” l’autore intende dire che…  quello del Cairo?  (rid. e ad. da Pareschi D., Animali bellissimi, il Barbagianni)
                                                                              ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                alcune persone vorrebbero acquistare le gemme.

                                                    ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                ci sono persone che visitano la mostra con l’intenzione di rubare le gemme.
          collegamento presente                   COSA VERIFICARE: individua gli elementi che caratterizzano il genere giallo. Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: individua gli elementi che caratterizzano il genere giallo.  COSA VERIFICARE: discrimina superlativo assoluto e relativo; individua errori nella formazione del   lativo assoluto e relativo.  COSA VERIFICARE: individua in un testo non continuo aggettivi e avverbi al grado supe
                                                                                        COSA VERIFICARE: individua in un testo aggettivi e avverbi al grado superlativo; discrimina super-
                                                                                        Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                              Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                                              Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                    Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                            superlativo.
          nell’ebook,nelle ultime pagine dello stesso
          sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                    NUOVO        NEWS n. 246 gennaio 2024    1
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10