Page 5 - Demo Nuovo Gulliver News Gennaio 2024 - Rivista Classe 3
P. 5
ITALIANO
ª
4 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA
NELL’INSERTO SPECIALE 3
di Silvia SARTORI Silvia SARTORI e Sonia FIORENTINO Sonia FIORENTINO
Com’è?
Com’è?
LA DESCRIZIONE
Attività di preparazione Attività sui pronomi con Scoperta degli
all’elaborazione di una funzione di soggetto e di aggettivi numerali
sequenza descrittiva complement
Descrizione di
personaggi da
inserire in una
storia
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Produrre testi scritti di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Produrre sequenze descrittive rispettando le regole morfosintattiche e orto-
grafiche.
• Riconoscere in un testo le parti del discorso.
COSA VERIFICARE
Elabora una descrizione tenendo conto del contesto in cui va inserita.
Discrimina il pronome all’interno di frasi.
Individua gli aggettivi numerali.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Matematica: le frazioni.
Arte e Immagine: descrizione di dipinti.
Italiano Italiano
scheda n. 1 3 ª Italiano 3 ª scheda n. 3 3 ª Italiano 3 ª
scheda n. 2
scheda n. 4
LA MELA È LA PROTAGONISTA INDOVINA CHI? AL POSTO DI… CRUCINUMERO
Gli aggettivi del riquadro, riferiti a una mela, si possono ricondurre
Leggi le frasi e circonda i pronomi.
Completa il cruciverba con gli aggettivi numerali corretti.
Leggi il testo, osserva le immagini e completalo con i nomi dei
ai sensi. Inseriscili al posto giusto nella tabella. personaggi. Poi, riquadra ogni sequenza descrittiva riferita a un per- a. Il giardiniere ha comprato i bulbi e li ha piantati nell’aiuola. 1 2 3
sonaggio con un colore diverso.
lucida – liscia – dura – profumata – Mirko, Luca e Alessio sono tre grandi amici. Trascorrono tutto il loro b. La pasta è cotta, la scolo e la condisco con il sugo. 4
c. Ho comprato un quadro, lo voglio appendere in camera mia.
rossa – dolce – tondeggiante – gustosa
Le schede operative citate ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… tempo libero insieme. d. Il pescatore ha pescato molti pesci e li ha venduti al mercato. 5 6
………………………………………………… è uno spilungone con i capelli lunghi e biondi.
Vista
sue lentiggini e i capelli sempre arruffati è proprio il furbetto del trio!
Udito ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………… è un po’ paffutello. È un gran simpaticone, con le Completa le frasi inserendo i pronomi adatti. 7
Non passa giorno che non faccia dei simpatici scherzetti agli amici.
Tatto ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………, al contrario, è più serio: capelli neri sempre in ordine, 1. La mia amica si è trasferita in un’altra città, ma ………………… chiamo ogni 1. I …… nani vivono con Biancaneve.
nel percorso sono visualizzabili Olfatto ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… le sneakers. ………………………………………………… lo si può riconoscere solo guardando le 2. Mi piacciono tanto i cartoni animati, ………………… posso guardare per 3. Chi arriva al …… posto vince la medaglia d’argento.
giorno.
2. Gennaio è il …… mese dell’anno.
occhialetti alla Harry Potter sul naso. È il più piccolo di età e non solo…
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
È almeno una spanna più basso degli altri due!
un’ora ogni pomeriggio.
3. Luca aspetta che il nonno vigile ………………… aiuti ad attraversare la strada.
Gusto
Una cosa accomuna tutti e tre: la passione per i jeans, le magliette e
4. Venerdì è il …… giorno della settimana.
Immagina di avere di fronte la mela e descrivila. Utilizza gli ag-
gettivi della tabella e aggiungine uno relativo alla vista e uno relativo scarpe, perché sono perennemente slacciate. ………………………………………………… adora 4. Marta prepara una torta e ………………… decora con lo zucchero. 5. Sono …… i cagnolini della famosa carica.
6. I …… porcellini costruiscono ognuno una casetta.
7. …… anni sono un millennio.
Unisci le frasi sostituendo il nome che si ripete con il pronome
rigorosamente bianche!
le magliette con le stampe, mentre quelle di ………………………………………………… sono
in anteprima cliccando sul al tatto. adatto. formula una frase.
Vista ......................................................................................................... Tatto .........................................................................................................
a. Vedo un bel fiore nel prato. Fotografo il fiore.
Scrivi due aggettivi numerali cardinali e due ordinali e con ognuno
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... b. Paolo prepara la cartella. Mette la cartella sulla sedia.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
collegamento presente nell’ebook, ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Alessio c. Carlotta disegna un paesaggio. Colora il paesaggio. ...................................................
Ordinali .........................................................................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
d. Ho visto delle belle scarpe in vetrina. Sono entrato nel negozio e
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ho comprato le scarpe.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Mirko
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: elabora una descrizione utilizzando aggettivi dati e individuandone altri in base COSA VERIFICARE: associa personaggi rappresentati alla descrizione corrispondente. Luca COSA VERIFICARE: discrimina il pronome all’interno di frasi; completa frasi con i pronomi adeguati; COSA VERIFICARE: discrimina aggettivi numerali cardinali e ordinali e li utilizza in modo corretto.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
nelle ultime pagine dello stesso a vincoli dati. Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. rielabora frasi utilizzando i pronomi in modo corretto. Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Silvia Sartori - Sonia Fiorentino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 246 gennaio 2024 1