Page 20 - Nuovo Gulliver News Ottobre 2023 - Rivista Classe 1 - DEMO
P. 20
1 ª Musica
Suoni nell’astuccio
Invitiamo i bambini a produrre con gli oggetti del proprio corredo
scolastico tanti rumori diversi, esplorandone creativamente tutte
le possibilità sonore. Battiamo le mani per avviare l’improvvisa-
zione libera e poi, a cadenza di circa trenta o quaranta secondi,
esortiamo gli alunni a cambiare “strumento” cosicché, in pochi mi-
nuti, possano cimentarsi nella produzione di molti timbri diversi.
Il serpente rumoroso
Sollecitiamo ogni bambino a scegliere lo “strumento” che ha pre-
ferito di più fra quelli sperimentati durante il gioco precedente,
dicendo che ciascuno dovrà usare il proprio in una divertente
sfida. Gli alunni dovranno infatti suonare una sequenza rumorosa
ininterrotta che proceda suono dopo suono, bambino dopo bam-
bino, senza sovrapposizioni.
Dopo una prima prova svolta liberamente, conduciamo gli alunni
a comprendere la necessità di definire insieme delle regole per
ottenere una sequenza sonora ordinata.
Stabiliamo quindi con chiarezza quanti rumori deve produrre cia-
scuno e qual è l’esatto ordine di intervento dei musicisti. Svol-
giamo altre prove, ricominciando da capo quando la serie viene
interrotta dal silenzio. Non richiediamo di intervenire a tempo.
Possiamo poi ripetere l’attività aggiungendo intenzionalmente
delle pause: quando un bambino finisce di suonare avvertiamo
chi viene dopo di fare silenzio con un gesto e di mantenerlo fino
al nostro cenno successivo.
2 NUOVO NEWS n. 243 ottobre 2023