Page 15 - Nuovo Gulliver News - Progettazione 2023-2024 - Premessa
        P. 15
     La certificazione delle competenze
          Al termine della classe quinta è prevista la certificazione delle
          competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni. Il modello na-
          zionale di certificazione attualmente vigente è quello adottato
          con il decreto ministeriale n. 742 del 2017, che si basa sul Profilo
          dello studente contenuto nelle Indicazioni nazionali per il curri-
          colo del 2012 e quindi sulle competenze indicate nella Racco-
          mandazione europea del 2006, in attesa che venga recepita la
          nuova Raccomandazione aggiornata del 2018, che ormai costi-
          tuisce il riferimento diffuso nella prassi scolastica.
               COMPETENZE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA
                                                 (D.M. N. 742/2017)
           Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccon-
           tare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
           È in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita
           quotidiana.
           Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare
           soluzioni a problemi reali.
           Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e in-
           formazioni e per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di
           problemi semplici.
           Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove in-
           formazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
           Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora
           con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.
           Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le
           proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
           Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produ-
           zioni artistiche.
           Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto
           reciproco.
           In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono
           più congeniali: motori, artistici e musicali.
           L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolasti-
           che e/o extrascolastiche, relativamente a:  .......................................................
                                                                                  NUOVO         NEWS        15
     	
